Cerca

L'opera

La rinascita del terminal di Campobasso

Il terminal di Campobasso è stato per lungo tempo un simbolo di abbandono e inefficienza. Costruito circa 40 anni fa, l'immobile non ha mai raggiunto il suo pieno potenziale, diventando invece un esempio lampante di cattiva gestione politica.

La Rinascita del Terminal di Campobasso: Un Simbolo di Riscatto per la Città

"Questo intervento, una volta completato, consentirà anche di avere nuove entrate per il Comune di Campobasso, proprio perché si è amministrato con un occhio 'manageriale'", ha spiegato l'ex sindaco Gravina, ora consigliere regionale del M5S

Il terminal di Campobasso, per decenni emblema di degrado e cattiva politica, è pronto a rinascere. L'annuncio è stato dato dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Roberto Gravina, ex sindaco del capoluogo molisano, che ha confermato l'avvio dei lavori di riqualificazione subito dopo la festività del Corpus Domini. Questo progetto, atteso da anni, rappresenta una promessa mantenuta e un passo significativo verso il miglioramento della qualità della vita dei cittadini campobassani.

UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ATTESO DA DECENNI
Il terminal di Campobasso è stato per lungo tempo un simbolo di abbandono e inefficienza. Costruito circa 40 anni fa, l'immobile non ha mai raggiunto il suo pieno potenziale, diventando invece un esempio lampante di cattiva gestione politica. "La riqualificazione del terminal di Campobasso era una delle promesse che avevamo fatto ai cittadini campobassani e l'abbiamo mantenuta", ha dichiarato Gravina, sottolineando l'importanza di questo intervento per la città. La riunione organizzativa tenutasi recentemente nell'area del terminal ha definito gli spazi di cantiere, preparandosi così all'inizio dei lavori. L'obiettivo è rendere il terminal degno di una città capoluogo, offrendo servizi essenziali come biglietteria, sala d'aspetto, deposito bagagli, bar, ristorante e piccole attività commerciali, oltre ai servizi igienici.

FINANZIAMENTI E GESTIONE: UN ESEMPIO DI BUONA AMMINISTRAZIONE
Contrariamente a quanto sostenuto da alcuni critici, questo progetto non è "piovuto dal cielo" grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Gravina ha chiarito che i fondi per la riqualificazione del terminal erano stati ottenuti grazie a un progetto di alta qualità, finanziato con fondi ministeriali prima ancora che il PNRR fosse concepito. Questo risultato è stato possibile grazie al lavoro di una squadra multidisciplinare del Comune di Campobasso, che ha saputo sfruttare al meglio le risorse disponibili senza gravare sulle casse comunali. "Questo intervento, una volta completato, consentirà anche di avere nuove entrate per il Comune di Campobasso, proprio perché si è amministrato con un occhio 'manageriale'", ha spiegato Gravina. L'approccio adottato ha permesso di evitare il ricorso alla "finanza di progetto", che spesso avvantaggia i privati a scapito del pubblico. Invece, la gestione del terminal sarà affidata tramite una gara pubblica, garantendo trasparenza e benefici per l'intera comunità.

UN IMPATTO ECONOMICO E SOCIALE SIGNIFICATIVO
La riqualificazione del terminal non è solo una questione estetica o funzionale. Si tratta di un intervento che avrà un impatto economico e sociale significativo per Campobasso. Gravina ha stimato che, tra autostazione e area privata, il terminal potrà generare nuove entrate pari a circa 500.000 euro. Queste risorse saranno fondamentali per la manutenzione di strade, marciapiedi e altri servizi essenziali, contribuendo così al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Inoltre, la presenza di nuove attività commerciali e servizi all'interno del terminal creerà opportunità di lavoro e stimolerà l'economia locale. Questo progetto rappresenta quindi un esempio di come una buona amministrazione possa trasformare un problema cronico in una risorsa per la comunità.

UN MODELLO DI RISCATTO PER ALTRE CITTÀ
Il caso del terminal di Campobasso può servire da modello per altre città italiane che affrontano problemi simili. La chiave del successo risiede nella capacità di pianificare e gestire progetti complessi con un approccio integrato e trasparente. La collaborazione tra amministrazione pubblica e professionisti qualificati, unita a una visione a lungo termine, può portare a risultati tangibili e duraturi. In un'epoca in cui la fiducia nelle istituzioni è spesso messa in discussione, esempi come quello di Campobasso dimostrano che il cambiamento è possibile. La riqualificazione del terminal non è solo un intervento infrastrutturale, ma un simbolo di riscatto e speranza per una comunità che ha atteso troppo a lungo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione