Cerca

L'iniziativa

In Molise nasce la Festa della biodiversità

La "Festa della Biodiversità – Biomolise 2024" non vuole essere un evento isolato, ma il punto di partenza di un "forum itinerante" che possa raccontare l'unicità della biodiversità molisana in tutto il territorio regionale e oltre.

Larino celebra la biodiversità: Biomolise 2024, un evento per il futuro sostenibile del Molise

L'appuntamento è per il 22 maggio prossimo a Larino.  La "Festa della Biodiversità – Biomolise 2024" nasce proprio con l'obiettivo di mettere in luce questa straordinaria varietà di specie vegetali e animali, promuovendo al contempo pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. 

Il 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, Larino si prepara a ospitare la prima edizione della "Festa della Biodiversità – Biomolise 2024". Questo evento, nato dall'iniziativa dell'Associazione degli Ex Consiglieri Regionali del Molise e sostenuto dall'amministrazione comunale di Larino e dall'Associazione Terra Sana Molise, rappresenta un'opportunità unica per celebrare e valorizzare il patrimonio naturale della regione.

UN MOLISE DA SCOPRIRE: LA BIODIVERSITÀ COME RISORSA
Il Molise, spesso definito "luogo dei luoghi", è una terra che conserva una ricchezza naturale inestimabile. La biodiversità, infatti, è uno dei suoi tesori più preziosi, un primato nazionale che merita di essere conosciuto e valorizzato. La "Festa della Biodiversità – Biomolise 2024" nasce proprio con l'obiettivo di mettere in luce questa straordinaria varietà di specie vegetali e animali, promuovendo al contempo pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA: TRA CONVEGNI ED ESPOSIZIONI
La giornata si aprirà alle ore 10 presso l'Istituto Tecnico Agrario "San Pardo" di Larino con il convegno "Biodiversamente – Coltivare antiche varietà di frutto per creare prospettive future". Questo incontro sarà un'occasione per discutere delle potenzialità offerte dalla coltivazione di varietà antiche, un patrimonio genetico che può rappresentare una risorsa fondamentale per l'agricoltura del futuro. Contemporaneamente, dalle 10.30 alle 12.30, l'atrio del Palazzo Ducale ospiterà una piccola esposizione delle tipicità e delle eccellenze del Molise. Aziende agricole provenienti da tutto il territorio regionale metteranno in mostra i loro prodotti, offrendo ai visitatori un assaggio della biodiversità molisana. Questa esposizione si inserisce in una più ampia prospettiva di promozione dell'agroalimentare locale, con l'obiettivo di riconfigurare progressivamente la storica Fiera d'Ottobre.

UN POMERIGGIO DI CULTURA E TRADIZIONE
Nel pomeriggio, l'evento "Expò a Palazzo" riaprirà dalle 16.30 alle 21.30, animando l'intero centro storico di Larino. Il gruppo storico di Colletorto "Giovanna I d'Angiò" allieterà i presenti con musica e sbandieratori in abiti medievali, con esibizioni previste alle 17.00 e alle 20.30. Questo tuffo nel passato sarà un modo per celebrare non solo la biodiversità naturale, ma anche quella culturale, che rende il Molise una regione unica nel suo genere.

DIALOGHI PER UN FUTURO SOSTENIBILE
Alle 18.00, presso la Sala Freda, si terrà un importante dibattito su "Biodiversità e agricoltura biologica per un Molise sostenibile". Moderato da Marco Tagliaferri, l'incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco come Pino Puchetti, Gaspero Di Lisa, Valentino Palombo, Sebastiano Delfine, Pasquale Di Lena, Angela Vitiello e Andrea Di Lucente. Questo dialogo sarà un'occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità legate alla conservazione della biodiversità e alla promozione di pratiche agricole sostenibili.

UN FORUM ITINERANTE PER RACCONTARE L'UNICITÀ DEL MOLISE
La "Festa della Biodiversità – Biomolise 2024" non vuole essere un evento isolato, ma il punto di partenza di un "forum itinerante" che possa raccontare l'unicità della biodiversità molisana in tutto il territorio regionale e oltre. L'obiettivo è creare una rete di eventi e iniziative che possano sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della biodiversità e promuovere uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell'ambiente. In un'epoca in cui le sfide ambientali sono sempre più pressanti, eventi come questo rappresentano un'occasione preziosa per riflettere sul nostro rapporto con la natura e per promuovere pratiche che possano garantire un futuro sostenibile per le generazioni future. La biodiversità non è solo un patrimonio da conservare, ma una risorsa da valorizzare e proteggere, per il bene del nostro pianeta e della nostra comunità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione