Cerca

L'iniziativa

Le api regine di Campomarino

Nello splendido scenario del Bosco Fantine di Campomarino, si è celebrata la “Giornata mondiale delle Api”, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi appassionati e professionisti del settore.azione della Giornata mondiale delle Api al Bosco Fantine: un richiamo alla salvaguardia della biodiversità

Il ruolo cruciale delle api: un tesoro da proteggere

Durante la celebrazione al Bosco Fantine, è stato presentato un apiario, il luogo dove vengono collocate le arnie. Antonio Ruberto, un giovane apicoltore, ha illustrato i vari momenti della raccolta del polline e della produzione di miele, offrendo ai presenti una visione pratica e concreta del lavoro svolto dalle api.

Nello splendido scenario del Bosco Fantine di Campomarino, si è celebrata la “Giornata mondiale delle Api”, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi appassionati e professionisti del settore. Organizzato da Ambiente Basso Molise in collaborazione con Lions Club Termoli Host e Banca Mediolanum, l'incontro ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle api e degli impollinatori per l'equilibrio naturale.

IL DECLINO DELLE API: UNA CRISI GLOBALE
Le api, insieme ad altri impollinatori, stanno affrontando una crisi senza precedenti. Diverse pressioni, molte delle quali di origine antropica, stanno portando queste creature verso l'estinzione. Tra le cause principali troviamo la distruzione, degradazione e frammentazione degli habitat, l'inquinamento, in particolare da pesticidi, i cambiamenti climatici e la diffusione di specie aliene invasive, parassiti e patogeni. Questo declino non riguarda solo le api, ma è un sintomo di una crisi più ampia che coinvolge la biodiversità globale.

IL RUOLO INSOSTITUIBILE DELLE API
Le api svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio naturale. Questi straordinari insetti impollinatori sono essenziali per la riproduzione di molte piante, comprese quelle che costituiscono la base della nostra alimentazione. Senza le api, molte colture alimentari non potrebbero esistere, con gravi ripercussioni sulla sicurezza alimentare globale.

UN EVENTO PER SENSIBILIZZARE E INFORMARE
Durante la celebrazione al Bosco Fantine, è stato presentato un apiario, il luogo dove vengono collocate le arnie. Antonio Ruberto, un giovane apicoltore, ha illustrato i vari momenti della raccolta del polline e della produzione di miele, offrendo ai presenti una visione pratica e concreta del lavoro svolto dalle api. La giornata è stata arricchita da una sana colazione con pane e miele, un modo semplice ma efficace per celebrare il grande ruolo che svolgono questi insetti.

APICOLTURA SOSTENIBILE: UNA SPERANZA PER IL FUTURO
“Fortunatamente, per dare una mano alle api ci sono gli apicoltori, i quali si prendono cura di questi animaletti e promuovono un tipo di allevamento e agricoltura sostenibile, in grado cioè di favorire il rinnovamento delle risorse naturali senza sfruttarle all’eccesso”, ha dichiarato un rappresentante di Ambiente Basso Molise. L'apicoltura sostenibile rappresenta una speranza concreta per il futuro delle api e, di conseguenza, per la nostra stessa sopravvivenza.

UN APPELLO AI DECISORI POLITICI
L'evento ha avuto anche lo scopo di riportare all'attenzione dei cittadini, dei media e dei decisori politici l'importanza delle api e degli impollinatori. È fondamentale che le politiche ambientali tengano conto della necessità di proteggere questi insetti, adottando misure concrete per ridurre l'uso di pesticidi, preservare gli habitat naturali e promuovere pratiche agricole sostenibili.

UN IMPEGNO COLLETTIVO PER LA BIODIVERSITÀ
La celebrazione della Giornata mondiale delle Api al Bosco Fantine è stata un importante momento di riflessione e sensibilizzazione. Tuttavia, la protezione delle api e della biodiversità richiede un impegno collettivo e costante. Ognuno di noi può fare la propria parte, adottando comportamenti più sostenibili e supportando iniziative volte alla salvaguardia dell'ambiente.

CONCLUSIONE
Le api sono un tesoro inestimabile per il nostro pianeta. Proteggerle significa garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire. Eventi come quello del Bosco Fantine sono fondamentali per mantenere alta l'attenzione su questi temi e per promuovere un cambiamento positivo nelle nostre abitudini e nelle politiche ambientali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione