Cerca

L'analisi

Le scuole del Molise reggono alla prova sicurezza

Il Molise, con le sue 289 scuole statali, si distingue per una serie di parametri che lo pongono al di sopra della media nazionale. Il 46,9% delle scuole molisane possiede una certificazione di agibilità statica, contro il 37,3% della media italiana

Sicurezza nelle scuole del Molise: un modello da seguire?

Ancora più rilevante è il dato relativo al certificato di prevenzione incendi: il 45,5% delle scuole molisane ne è dotato, rispetto al 33,4% a livello nazionale. Questo significa che quasi la metà delle scuole in Molise è preparata a gestire eventuali emergenze legate al fuoco, un aspetto che non può essere sottovalutato.

La sicurezza degli edifici scolastici è un tema di cruciale importanza, specialmente in un Paese come l'Italia, caratterizzato da una significativa attività sismica. Il recente rapporto 'Sicurezza Scuola' di Cittadinanzattiva, basato su dati del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), offre uno spaccato interessante sulla situazione delle scuole nel Molise. Ma cosa ci dicono realmente questi dati? E come si posiziona il Molise rispetto al resto d'Italia?

UN QUADRO GENERALE: MOLISE IN TESTA PER CERTIFICAZIONI DI SICUREZZA
Il Molise, con le sue 289 scuole statali, si distingue per una serie di parametri che lo pongono al di sopra della media nazionale. Il 46,9% delle scuole molisane possiede una certificazione di agibilità statica, contro il 37,3% della media italiana. Questo dato è significativo, poiché l'agibilità statica è un requisito fondamentale per garantire la sicurezza strutturale degli edifici. Ancora più rilevante è il dato relativo al certificato di prevenzione incendi: il 45,5% delle scuole molisane ne è dotato, rispetto al 33,4% a livello nazionale. Questo significa che quasi la metà delle scuole in Molise è preparata a gestire eventuali emergenze legate al fuoco, un aspetto che non può essere sottovalutato.

NORMATIVA ANTISISMICA: UN PASSO AVANTI, MA NON BASTA
Uno degli aspetti più critici riguarda la progettazione antisismica degli edifici scolastici. Il Molise, situato in una zona ad alto rischio sismico, ha il 30,7% delle sue scuole progettate secondo la normativa antisismica. Questo dato è nettamente superiore alla media italiana dell'11,4%, ma è sufficiente? Considerando che ben 282 edifici scolastici molisani si trovano in zone sismiche di categoria 1 e 2, il fatto che solo un terzo di essi sia progettato per resistere ai terremoti è preoccupante. È evidente che c'è ancora molto lavoro da fare per garantire la sicurezza di tutti gli studenti e il personale scolastico.

PIANI DI EVACUAZIONE: UNA PREPARAZIONE ESSENZIALE
Un altro dato che emerge dal rapporto è che l'80% delle scuole molisane dispone di piani di evacuazione. Questo è un aspetto cruciale, soprattutto in caso di emergenze come terremoti o incendi. La preparazione e la consapevolezza possono fare la differenza tra una tragedia e un'evacuazione sicura.

IMPIANTI E INFRASTRUTTURE: RISCALDAMENTO SÌ, MA CONDIZIONAMENTO E SOLARE TERMICO LATITANO
Il 95% delle scuole molisane dispone di impianti di riscaldamento, un dato che supera l'89% della media nazionale. Tuttavia, solo il 9,8% delle scuole è dotato di impianti di condizionamento o ventilazione, rispetto al 6% a livello nazionale. Questo potrebbe rappresentare un problema, soprattutto durante i mesi estivi, quando le temperature possono diventare insopportabili. Ancora più preoccupante è il dato relativo agli impianti solari termici: solo lo 0,7% delle scuole molisane ne è dotato, contro il 2% della media italiana. In un'epoca in cui la sostenibilità e l'energia rinnovabile sono temi di primaria importanza, questo rappresenta un'area in cui il Molise deve assolutamente migliorare.

UN CASO DI CROLLO: UN SEGNALE DI ALLARME
Nel periodo settembre 2023-settembre 2024, si è registrato un solo caso di crollo in una scuola molisana, un dato che, se confrontato con i 69 casi a livello nazionale, potrebbe sembrare rassicurante. Tuttavia, anche un solo crollo è troppo, e deve servire da monito per non abbassare la guardia sulla manutenzione e la sicurezza degli edifici scolastici.

CONCLUSIONE: UN MODELLO DA SEGUIRE, MA CON MARGINI DI MIGLIORAMENTO
Il Molise si distingue per diversi aspetti positivi riguardanti la sicurezza delle sue scuole, ma non può permettersi di fermarsi qui. La progettazione antisismica deve essere estesa a tutti gli edifici scolastici, e l'adozione di impianti di energia rinnovabile deve diventare una priorità. Solo così si potrà garantire un ambiente sicuro e sostenibile per le future generazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione