La curiosità
06.11.2024 - 13:08
È un open space con un angolo cottura a vista e tre ampie finestre affacciate sul mare delle Tremiti, e conserva dettagli storici come un'antica acquasantiera. Lucio Dalla, che aveva scelto questo luogo unico per l'atmosfera ispiratrice, vi scrisse alcuni dei suoi brani più celebri.
La storia di un luogo è spesso intrecciata con le vite di coloro che lo hanno abitato, e la casa di Lucio Dalla sull'isola di San Nicola, alle Tremiti, ne è un esempio emblematico. Recentemente, questa residenza, che fu rifugio e fonte d’ispirazione per il celebre cantautore bolognese, è stata acquistata da un imprenditore originario di San Giuliano del Sannio, piccolo borgo di 1000 abitanti in provincia di Campobasso, e residente a Bergamo. La trattativa, condotta dal Gruppo Toscano e Guidobaldi Luxury Properties, si era conclusa all'inizio di agosto. Patrizio, questo il suo nome, ha deciso di restituirla simbolicamente alla comunità isolana. Ma cosa rappresenta davvero questo gesto e quale significato assume per la memoria collettiva?
UN ACQUISTO DAL CUORE: LA VISIONE DI PATRIZIO
L'acquisto della casa di Lucio Dalla da parte di Patrizio non è solo un investimento immobiliare, ma un atto di amore e rispetto verso un luogo che ha significato molto per l'artista e per la comunità delle Tremiti. Patrizio, originario di San Giuliano del Sannio e residente a Bergamo, ha mantenuto un legame profondo con la sua terra d'origine e con le isole Tremiti, che frequenta da oltre trent’anni. La sua decisione di acquistare la proprietà è stata motivata dal desiderio di preservare il legame speciale che Dalla aveva instaurato con l’isola di San Nicola e di evitare che la residenza diventasse oggetto di speculazione. In un gesto simbolico, Patrizio ha affidato le chiavi della casa a un residente dell’isola, garantendo così un accesso aperto alla comunità. Questo atto ha suscitato profonda emozione tra gli abitanti delle Tremiti, che vedono in lui un nuovo custode della memoria di Dalla.
LA DIMORA DI UN ARTISTA: UN LUOGO DI ISPIRAZIONE
La residenza di Lucio Dalla sull'isola di San Nicola non è solo una casa, ma un luogo ricco di storia e di ricordi. Situata all’interno dell’antica abbazia/fortezza di Santa Maria a Mare, un complesso architettonico risalente al 1200, la casa è stata ristrutturata dall’architetto Camerini in uno stile semplice e raffinato. L’open space con angolo cottura a vista e le tre grandi finestre affacciate sul mare erano per Dalla una fonte inesauribile di ispirazione. La dimora conserva dettagli storici, come un’antica acquasantiera, che testimoniano l’integrazione tra passato e presente in questo luogo speciale. Per Lucio Dalla, la vista mozzafiato sul mare e l’atmosfera unica dell’isola erano elementi fondamentali per la creazione di alcune delle sue opere più amate.
IL VALORE CULTURALE E AFFETTIVO DELLA CASA
Negli ultimi anni, la messa in vendita della casa di San Nicola aveva suscitato apprensione tra gli abitanti e i fan dell’artista, timorosi che il luogo potesse perdere il suo valore culturale e affettivo per l’isola. Con l’acquisto di Patrizio, invece, questa residenza dovrebbe tornare ad avere un significato autentico, legato al ricordo e al rispetto per Dalla. L’acquisto rappresenta per la comunità delle Tremiti e per i fan di Lucio Dalla un evento significativo: un ritorno alla radice, al rispetto e alla valorizzazione di un luogo come eredità dell’indimenticabile cantautore. La casa non è solo un bene materiale, ma un simbolo di una parte importante della vita dell’artista e della sua connessione con l’isola.
UN FUTURO PER LA MEMORIA DI DALLA
Resta ancora in vendita una seconda proprietà di Dalla sull’arcipelago: la villa sull’isola di San Domino, situata nella splendida insenatura di Cala Matano. Questa villa, che ospita una sala d’incisione dove Dalla registrò l’album “Luna Matana”, è stata spesso affittata per eventi privati. Anche questa residenza, simbolo di una parte significativa della vita dell’artista, è tuttora sul mercato, in attesa di un acquirente che possa apprezzarne il valore storico e culturale. L'acquisto della casa di San Nicola da parte di Patrizio è un esempio di come il rispetto per la storia e la cultura possa guidare le scelte individuali, trasformando un semplice atto di compravendita in un gesto di grande valore simbolico. La speranza è che anche la villa di San Domino possa trovare un nuovo custode che ne comprenda l'importanza e la preservi per le generazioni future.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990