La nomina
12.11.2024 - 13:42
La nomina di Luongo è stata fortemente sostenuta dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha visto in lui il candidato ideale per guidare l'Arma dei Carabinieri. Gli altri candidati in lizza erano Mario Cinque, capo di stato maggiore dei Carabinieri, e Riccardo Galletta, a capo del Comando Pastrengo. Tuttavia, la scelta è ricaduta su Luongo, il cui profilo è stato considerato il più adatto per affrontare le sfide future dell'Arma.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la nomina di Salvatore Luongo come nuovo Comandante Generale dei Carabinieri, segnando un momento significativo per l'Arma e per il Molise, terra natale del generale. Questa decisione rappresenta non solo un riconoscimento delle competenze e dell'esperienza di Luongo, ma anche un simbolo di fiducia nel suo potenziale di leadership in un periodo di sfide complesse per le forze dell'ordine italiane.
UN PERCORSO DI ECCELLENZA
Salvatore Luongo, nato a Venafro nel 1962, ha intrapreso la carriera militare nel 1977, iniziando il suo percorso formativo presso la Scuola Militare Nunziatella di Napoli. Successivamente, ha frequentato l'Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione Carabinieri di Roma, costruendo una solida base accademica e professionale. Laureato in giurisprudenza, scienze politiche e scienze della sicurezza interna ed esterna, Luongo ha arricchito il suo profilo con master in studi internazionali strategico-militari e scienze strategiche, oltre a un diploma superiore di scienze umanistiche presso l'Università Gregoriana di Roma. La sua carriera è stata costellata di riconoscimenti e onorificenze, tra cui tre encomi solenni e numerosi elogi. È stato insignito del titolo di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana e ha ricevuto la Croce d'Oro per anzianità di servizio, tra le altre onorificenze. Questi riconoscimenti testimoniano non solo la sua dedizione al servizio, ma anche l'impatto significativo del suo lavoro all'interno delle forze armate.
LA SCELTA DEL MINISTRO DELLA DIFESA
La nomina di Luongo è stata fortemente sostenuta dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha visto in lui il candidato ideale per guidare l'Arma dei Carabinieri. Gli altri candidati in lizza erano Mario Cinque, capo di stato maggiore dei Carabinieri, e Riccardo Galletta, a capo del Comando Pastrengo. Tuttavia, la scelta è ricaduta su Luongo, il cui profilo è stato considerato il più adatto per affrontare le sfide future dell'Arma.
UN IMPEGNO PER L'INNOVAZIONE E LA SICUREZZA
Nel corso della sua carriera, Luongo ha dimostrato un forte impegno per l'innovazione e la sicurezza, collaborando con l'Università di Roma IV su temi legati alla medicina legale e alla lotta al doping. Ha anche svolto il ruolo di tutor e relatore per il master di II livello "Open Innovation and Entrepreneurship" presso l'Università Campus Biomedico di Roma. Queste esperienze evidenziano la sua capacità di coniugare competenze accademiche e operative, un aspetto cruciale per guidare un'istituzione complessa come l'Arma dei Carabinieri.
UN RICONOSCIMENTO PER IL MOLISE
La nomina di Luongo rappresenta anche un motivo di orgoglio per il Molise, una regione spesso trascurata nel panorama nazionale. La sua carriera esemplare è un esempio di come il talento e la dedizione possano emergere da ogni angolo del Paese, portando prestigio e riconoscimento a livello nazionale e internazionale. Nel 1997, Luongo ha ricevuto la cittadinanza onoraria del comune di Taurianova, e nel 2015 è stato insignito del titolo di "Civis Anni" dalla città di Venafro, a testimonianza del legame profondo con la sua terra d'origine.
UNA NUOVA ERA PER L'ARMA
Con Salvatore Luongo al timone, l'Arma dei Carabinieri si prepara ad affrontare un'era di cambiamenti e sfide. La sua nomina arriva in un momento cruciale, in cui le forze dell'ordine devono adattarsi a nuove minacce e a un contesto sociale in evoluzione. La sua esperienza e la sua visione strategica saranno fondamentali per guidare l'Arma verso un futuro di sicurezza e innovazione, mantenendo al contempo i valori e le tradizioni che da sempre caratterizzano i Carabinieri.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990