Il maltempo
30.11.2024 - 20:51
Non si segnalano disagi e in mezzi spazzaneve e spargi sale dell'Anas sono entrati in azione dalle prime ore del mattino. Transito regolare anche sulla Isernia-Castel di Sangro.
L'arrivo di correnti fredda ha portato la neve in molti comuni altomolisani della provincia di Isernia. Oltre che a una quota significativa di neve è caduta anche a Rionero Sannitico (Isernia) dove alcuni pullman dei pendolari sono partiti in ritardo. La Polizia Stradale di Isernia sta monitorando la situazione viabilità e sulle Statali, la SS 650 Trignina e al Valico di Castelpetroso (Isernia) della Statale 17, non si segnalano disagi e in mezzi spazzaneve e spargi sale dell'Anas sono entrati in azione dalle prime ore del mattino. Transito regolare anche sulla Isernia-Castel di Sangro. La neve era attesa in Altomolise che sta scontando le conseguenze della siccità con le riserve d'acqua al minimo e la necessità di interruzione del flusso quotidiano
UN RISVEGLIO IMBIANCATO: CAMPOBASSO E LE PRIME NEVI
La notte del 30 novembre 2024 ha segnato l'arrivo del freddo in Molise, con nevicate che hanno interessato le aree collinari a partire dai 700 metri di altitudine. Campobasso, situata a circa 700 metri sul livello del mare, ha visto i suoi tetti e le sue strade coprirsi di bianco, regalando ai suoi abitanti uno spettacolo suggestivo. Tuttavia, la bellezza della neve porta con sé anche sfide logistiche e di sicurezza, che richiedono un'attenta gestione da parte delle autorità locali.
CAPRACOTTA E CAMPITELLO MATESE: PARADISI INVERNALI
Mentre Campobasso si godeva i primi fiocchi, le località montane come Capracotta e Campitello Matese hanno registrato nevicate più abbondanti. A Capracotta, in provincia di Isernia, che Alberto Sordi definiva la piccola Cortina del Sud, la coltre bianca ha raggiunto i 20 centimetri, trasformando il paesaggio in un vero e proprio paradiso invernale. Anche sui monti di Campitello Matese, nel territorio di Campobasso, le temperature sono scese fino a tre gradi sotto zero, creando le condizioni ideali per gli amanti degli sport invernali.
ALLERTA METEO: PREPARARSI AL PEGGIO
La Protezione Civile ha prontamente diramato un'allerta meteo per tutta la giornata del 30 novembre, invitando i cittadini a prestare attenzione e a limitare gli spostamenti non necessari. Le autorità locali sono in allerta, pronte a intervenire in caso di emergenze legate al maltempo. Questo tipo di avviso è fondamentale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza della popolazione, soprattutto in una regione come il Molise, dove le infrastrutture possono essere messe a dura prova dalle condizioni meteorologiche avverse.
IL FASCINO E LE SFIDE DELL'INVERNO MOLISANO
L'arrivo della neve in Molise non è solo un evento meteorologico, ma un vero e proprio rito di passaggio che segna l'inizio della stagione invernale. Le montagne innevate e i paesaggi incantati attirano turisti e appassionati di sport invernali, contribuendo all'economia locale. Tuttavia, la neve porta con sé anche sfide significative, come la necessità di mantenere le strade pulite e sicure, garantire l'accesso ai servizi essenziali e proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990