Il caso
11.02.2025 - 14:03
Il focolaio a nel comune di Montenero Valcocchiara. La situazione preoccupa gli allevatori del territorio e la Prefettura di Isernia ha ospitato un incontro per discutere dell'emergenza sanitaria e fare il punto sulle attività e le misure di prevenzione.
Focolai di tubercolosi bovina sono stati registrati nel comune di Montenero Valcocchiara, in provincia di Isernia. La situazione preoccupa gli allevatori del territorio e la Prefettura di Isernia ha ospitato un incontro per discutere dell'emergenza sanitaria e fare il punto sulle attività e le misure di prevenzione. Alla riunione hanno partecipato i vertici delle Forze dell'Ordine e del Gruppo Carabinieri Forestali, i rappresentanti dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise , del Parco nazionale Lazio Abruzzo e Molise, dell'Assessorato regionale alle politiche agricole, del Servizio regionale per la tutela e valorizzazione della montagna e delle foreste, oltre ai referenti del Servizio prevenzione, veterinaria e sicurezza alimentare della Regione Molise e dell'Asrem. Durante il tavolo di confronto, il Servizio veterinario ha illustrato le misure già adottate fin dal primo focolaio e le ulteriori azioni necessarie per contenere la diffusione della malattia. Importante è stato il contributo dell'Istituto Zooprofilattico, che ha fornito elementi utili per comprendere le cause della diffusione della tubercolosi e il possibile sviluppo epidemiologico, oltre al quadro normativo di riferimento.Fondamentale - sottolineano dalla Prefettura - anche il supporto delle Forze dell'Ordine, in particolare dei Carabinieri Forestali, "che stanno garantendo un'attività di vigilanza costante sul territorio per assicurare il rispetto dell'ordinanza sindacale che vieta il pascolo ai bovini nelle aree interessate". La Regione Molise ha ribadito il proprio impegno a individuare misure adeguate per superare le criticità, garantendo ai Comuni linee guida uniformi per la gestione dei pascoli a livello provinciale. Il prefetto di Isernia, Enrico Montella, ha rimarcato la necessità di un'azione congiunta e tempestiva tra le istituzioni coinvolte, auspicando il coinvolgimento attivo delle associazioni di categoria per sensibilizzare gli allevatori al rispetto delle normative sanitarie.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990