L'iniziativa
04.07.2025 - 14:12
Questo il programma delle giornate di prevenzione: il 5 luglio a Francavilla al Mare; il 10 luglio a Fossacesia; il 12 luglio a San Salvo; il 17 luglio a Vasto; il 24 luglio a San Vito Marina; il 7 agosto a Montesilvano; il 9 agosto a Ortona.
Si chiama "La prevenzione non va in vacanza" il progetto di prevenzione per salvaguardare la vista, sette giornate di visite oculistiche gratuite lungo la costa abruzzese da Montesilvano a Vasto. L'iniziativa è della Asl Lanciano Vasto Chieti e dell'Università "G. d'Annunzio" in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia del Centro Nazionale di Alta Tecnologia, diretta dal professor Rodolfo Mastropasqua, e dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti d'Abruzzo. Questo il programma delle giornate di prevenzione: il 5 luglio a Francavilla al Mare; il 10 luglio a Fossacesia; il 12 luglio a San Salvo; il 17 luglio a Vasto; il 24 luglio a San Vito Marina; il 7 agosto a Montesilvano; il 9 agosto a Ortona. Nella campagna di prevenzione sarà prestata grande attenzione a maculopatia e glaucoma, malattie sociali molto diffuse e spesso poco sintomatiche o asintomatiche. Il glaucoma infatti colpisce il 3% della popolazione sana che non avverte alcun sintomo, tanto che il 50% non sa di averlo. E' definito il ladro silenzioso della vista. Basta un minuto per scoprirlo misurando la pressione degli occhi: non curato, può portare inevitabilmente alla cecità. La maculopatia è una patologia che colpisce la macula, la zona centrale della retina. E' una patologia progressiva e irreversibile, ma è possibile rallentarne o addirittura bloccarne il decorso se individuata per tempo. Tra i sintomi principali si annoverano visione centrale distorta o sfocata. "In estate la luce solare può avere effetti negativi non solo sulla pelle ma anche sugli occhi, soprattutto se ci espone in modo eccessivo e senza opportuna protezione"- spiega Mastropasqua- "la prima regola è quella di non fissare mai il sole in quanto i raggi possono danneggiare la macula, la parte centrale della retina, provocando una maculopatia, tipica ad esempio, delle eclissi solari quando si guarda il sole senza una opportuna protezione. I raggi solari possono dare anche un'infiammazione della cornea e della congiuntiva, con dolore, bruciore, fotofobia e difficoltà a tenere gli occhi aperti. La prima cosa da fare"- avverte l'esperto - , "è usare un buon paio di occhiali da sole con i filtri adeguati per bloccare i raggi solari, un cappello con visiera e crema solare per la cute. Attenzione poi alle alte temperature che possono causare disidratazione soprattutto in pazienti anziani. E' necessario idratarsi bevendo molta acqua a piccoli sorsi durante la giornata ed evitare gli alcolici". (ANSA)
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990