La classifica
12.08.2025 - 15:15
Termoli si posiziona al 37° posto della classifica, meglio della toscana Follonica (44° posto), e un gradino più su della perla lucana dello Ionio, Maratea (38° posto)
Il portale Holidu dedicato alle case vacanze ha realizzato la classifica delle top 50 destinazioni degli italiani per Ferragosto, verificando inoltre i prezzi medi delle destinazioni analizzate. Al primo posto si piazza San Vito Lo Capo, in Sicilia, con un prezzo medio di 208 euro a notte. Segue San Teodoro, in Sardegna, che con 275 euro si conferma tra le mete preferite dagli italiani. Sul terzo gradino del podio troviamo Marina di Ragusa, ancora una volta in Sicilia, con un prezzo medio di 138 euro. Marina di Camerota, in Campania, conquista il quarto posto (199 euro), mentre Porto Cesareo, in Puglia, chiude la top 5 con 195 euro a notte. La Sicilia è la grande protagonista del 2025, con 16 destinazioni tra le più cercate, tra cui San Vito Lo Capo (1° posto), Marina di Ragusa (3°), Castellammare del Golfo (7°), Palermo (8°), Capo d'Orlando al 15mo posto e altre. Segue la Puglia, con 12 località in classifica: oltre al quinto posto di Porto Cesareo, anche Gallipoli (6°), Vieste (11°), Torre Lapillo (18°), San Pietro in Bevagna al 20mo posto e altre. La Campania vanta 6 destinazioni, tra cui Marina di Camerota al quarto posto e unica in top 10, Agropoli (13°), Paestum (19°) e altre. Il Lazio è rappresentato da 5 località: Sperlonga (10°), Gaeta (14°), Terracina (25°), Roma (36°) e Ponza (42°). La Sardegna mantiene una forte presenza con 3 mete: San Teodoro (2°), Olbia (9°) e Alghero (23°). Alcune regioni italiane sono rappresentate da una sola meta nella Top 50, ma riescono comunque a guadagnarsi l'attenzione dei viaggiatori. È il caso del Friuli-Venezia Giulia, con Lignano Sabbiadoro (22° posto), dell'Emilia-Romagna con Rimini (24°), del Molise con Termoli (37°), della Toscana con Follonica (44°), del Veneto con Caorle (47°) e della Basilicata con Maratea (38°). Il Ferragosto 2025 evidenzia un'ampia varietà di prezzi tra le destinazioni più cercate. La località più cara risulta essere Palinuro, in Campania, con un costo medio di 339 euro a notte, seguita da Sperlonga nel Lazio (308 euro), San Teodoro in Sardegna (275 euro), Caorle in Veneto (238 euro) e Olbia, ancora in Sardegna, con 236 euro a notte. All'estremo opposto, tra le destinazioni più economiche spicca Catania, in Sicilia, con 113 euro a notte, seguita da Palermo (133 euro), Marsala (137 euro), Napoli (140 euro) e Sciacca, sempre in Sicilia, con 141 euro. I dati mettono in evidenza che molte delle mete con il prezzo medio più basso si trovano in Sicilia, confermandola quindi non solo come una delle regioni più amate, ma anche tra le più convenienti in termini di rapporto qualità-prezzo.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990