Il fatto di cronaca
17.05.2024 - 12:10
L'amministrazione comunale di Sessano del Molise non è rimasta a guardare. Ha prontamente allertato le autorità competenti e stipulato una convenzione con una società specializzata nella cura, custodia e mantenimento dei cani abbandonati. Il costo giornaliero per ogni animale ospitato è di 1,95 euro, una cifra che, seppur contenuta, rappresenta un impegno economico significativo per un piccolo comune.
Sessano del Molise, un piccolo comune immerso nel cuore dell'Italia, sta affrontando una crisi silenziosa ma devastante: l'abbandono dei cani. Negli ultimi mesi, il numero di cani randagi è aumentato in modo preoccupante, mettendo a dura prova le risorse e la pazienza della comunità locale. Il sindaco Pino Venditti ha lanciato un appello accorato ai cittadini, esortandoli a comportamenti più responsabili e consapevoli.
UN PROBLEMA CRESCENTE
Negli ultimi giorni, tre cani sono stati lasciati incustoditi nelle stradine del paese, a caccia di cibo e di un riparo. "Negli ultimi mesi sul territorio comunale di Sessano del Molise sono stati abbandonati numerosi cani," spiega il sindaco Venditti. "L'ultimo episodio solo qualche giorno fa, quando tre animali sono stati lasciati sul ciglio della strada. La situazione è diventata ormai preoccupante e sta mettendo a dura prova le risorse e la pazienza della nostra comunità." L'abbandono degli animali non è solo un atto di crudeltà, ma rappresenta anche un problema di ordine pubblico e di sicurezza. I cani randagi possono diventare un pericolo per i cittadini, causare incidenti stradali e diffondere malattie. Inoltre, il loro mantenimento rappresenta un costo non indifferente per le casse comunali.
LA RISPOSTA DELLE ISTITUZIONI
L'amministrazione comunale di Sessano del Molise non è rimasta a guardare. Ha prontamente allertato le autorità competenti e stipulato una convenzione con una società specializzata nella cura, custodia e mantenimento dei cani abbandonati. Il costo giornaliero per ogni animale ospitato è di 1,95 euro, una cifra che, seppur contenuta, rappresenta un impegno economico significativo per un piccolo comune. La convenzione, che resterà in vigore fino al 31 dicembre 2025, prevede un ribasso del 2,30% sul costo a base di gara fissato a 2 euro. Tuttavia, come sottolinea il sindaco Venditti, "per contrastare efficacemente questo fenomeno, è indispensabile un ulteriore sforzo da parte delle istituzioni. Per questo motivo chiedo con fermezza l'intensificazione dei controlli sul territorio da parte delle istituzioni preposte."
UN APPELLO ALLA RESPONSABILITÀ
Il sindaco Venditti non si limita a chiedere l'intervento delle istituzioni. Rivolge anche un appello accorato ai cittadini, esortandoli a segnalare qualsiasi caso di abbandono o maltrattamento di animali. "Non possiamo tollerare ulteriormente questi atti che non solo denotano una grave mancanza di senso civico, ma costituiscono anche un reato punibile dalla legge," afferma Venditti. "Ogni cane abbandonato è una vita che viene lasciata al proprio destino e rappresenta un problema per tutta la comunità. Invitiamo tutti i cittadini a segnalare qualsiasi caso di abbandono o maltrattamento di animali. Solo con la collaborazione di tutti potremo arginare questo fenomeno e garantire un ambiente più sicuro e rispettoso per i nostri amici a quattro zampe."
LA NECESSITÀ DI UN CAMBIAMENTO CULTURALE
Il problema dell'abbandono dei cani non è solo una questione di risorse economiche o di interventi istituzionali. È anche, e forse soprattutto, una questione culturale. Abbandonare un animale è un atto che denota una grave mancanza di empatia e di responsabilità. È necessario promuovere una cultura del rispetto e della cura degli animali, sensibilizzando la popolazione sull'importanza di adottare comportamenti responsabili. In questo senso, le scuole e le associazioni locali possono svolgere un ruolo fondamentale, organizzando campagne di sensibilizzazione e attività educative rivolte ai giovani e alle famiglie. Solo attraverso un cambiamento culturale profondo sarà possibile arginare il fenomeno dell'abbandono degli animali e garantire un futuro migliore per i nostri amici a quattro zampe.
UN IMPEGNO COLLETTIVO
La lotta contro l'abbandono dei cani richiede l'impegno di tutti: istituzioni, cittadini, associazioni e scuole. Solo attraverso una collaborazione attiva e responsabile sarà possibile affrontare efficacemente questa emergenza e garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti gli abitanti di Sessano del Molise, umani e animali. Il sindaco Venditti ha lanciato un appello accorato, ma la risposta deve venire da tutta la comunità. Ogni gesto di responsabilità, ogni segnalazione, ogni azione di sensibilizzazione può fare la differenza. Perché, come ci ricorda il sindaco, "ogni cane abbandonato è una vita che viene lasciata al proprio destino e rappresenta un problema per tutta la comunità."
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990