Cerca

L'avviso Asrem

Cercasi medici per l'estate turistica in Molise

Per garantire un'assistenza sanitaria adeguata ai turisti che scelgono la nostra regione, l'Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASReM) ha pubblicato avvisi per l'assunzione di sei medici che opereranno dal 1° luglio al 31 agosto.

Estate in Molise: Cercasi Medici per l'Assistenza ai Turisti

Le postazioni mediche saranno operative a Termoli, Marina di Petacciato, Marina di Montenero (Costa Verde) e Campomarino, con due postazioni, una sul litorale e l'altra nel centro del paese. Non manca l'attenzione per le aree montane, con una postazione a Campitello Matese.

UN'ESTATE DI SALUTE: IL MOLISE SI ORGANIZZA
L'estate è alle porte e, con essa, l'afflusso di turisti che scelgono il Molise come meta delle loro vacanze. Per garantire un'assistenza sanitaria adeguata, l'Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASReM) ha pubblicato avvisi per l'assunzione di sei medici che opereranno dal 1° luglio al 31 agosto. Le postazioni saranno situate non solo lungo la costa, ma anche in località montane come Campitello Matese, dimostrando un'attenzione capillare alle diverse esigenze dei vacanzieri.

LE LOCALITÀ COINVOLTE: NON SOLO MARE
Le postazioni mediche saranno operative a Termoli, Marina di Petacciato, Marina di Montenero (Costa Verde) e Campomarino, con due postazioni, una sul litorale e l'altra nel centro del paese. Non manca l'attenzione per le aree montane, con una postazione a Campitello Matese. Questa distribuzione geografica riflette la varietà delle attrazioni turistiche del Molise, che spaziano dalle spiagge alle montagne, offrendo un ventaglio di opzioni per i visitatori.

TICKET DIFFERENZIATI: UN SISTEMA DI PAGAMENTO EQUO
I turisti, ovvero gli utenti non residenti in regione, dovranno pagare un ticket per le prestazioni mediche ricevute. Il costo sarà di 20 euro per le visite ambulatoriali e di 35 euro per quelle domiciliari. Questo sistema di pagamento differenziato mira a garantire un servizio di qualità senza gravare eccessivamente sui bilanci familiari dei turisti, ma allo stesso tempo assicurando una giusta remunerazione per i medici coinvolti.

LA GESTIONE OPERATIVA: UN COMPITO PER I DIRETTORI DEI DISTRETTI SANITARI
La gestione operativa delle postazioni mediche sarà affidata ai direttori dei distretti sanitari di Campobasso e Termoli. Saranno loro a provvedere all'affidamento degli incarichi ai medici in graduatoria, seguendo l'ordine della stessa. Questo approccio garantisce una selezione trasparente e meritocratica, basata sull'anzianità di servizio e, in caso di parità, sull'età dei candidati.

CHI PUÒ PARTECIPARE: UN VENTAGLIO DI OPPORTUNITÀ PER I MEDICI
L'assistenza ai turisti sarà offerta prioritariamente ai titolari di continuità assistenziale che daranno disponibilità, graduati per anzianità di servizio. In caso di parità, si terrà conto della minore età. Tuttavia, l'opportunità è aperta anche ai medici presenti nella graduatoria regionale valida per l'anno 2024, ai medici non presenti nella graduatoria regionale di medicina generale ma in possesso dell'attestato di formazione specifica in medicina generale, e, qualora rimangano vacanti gli incarichi, ai medici iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale presso la regione o altre regioni, ai medici che abbiano acquisito l'abilitazione professionale successivamente al 31 dicembre 1994, e ai medici iscritti ai corsi di specializzazione.

COME PARTECIPARE: LE MODALITÀ DI CANDIDATURA
Le domande di partecipazione all'avviso devono pervenire entro il decimo giorno dalla data di pubblicazione dell'avviso sul sito dell'ASReM (www.asrem.molise.it). Questo breve lasso di tempo richiede una pronta risposta da parte dei medici interessati, che dovranno affrettarsi per non perdere questa opportunità di lavoro estivo.

UN SERVIZIO ESSENZIALE: LA SALUTE DEI TURISTI AL PRIMO POSTO
L'iniziativa dell'ASReM rappresenta un passo importante per garantire un'estate sicura e serena ai turisti che scelgono il Molise. La presenza di postazioni mediche ben distribuite sul territorio è fondamentale per affrontare eventuali emergenze sanitarie e per offrire un servizio di assistenza continua. In un'epoca in cui la salute è al centro delle preoccupazioni globali, un sistema sanitario efficiente e accessibile è un valore aggiunto che può fare la differenza nella scelta della destinazione turistica.

IL FUTURO DELL'ASSISTENZA SANITARIA TURISTICA
Questa iniziativa potrebbe rappresentare un modello da seguire anche per altre regioni italiane. La capacità di offrire un'assistenza sanitaria dedicata ai turisti non solo migliora la qualità dell'esperienza turistica, ma rafforza anche l'immagine del territorio come luogo sicuro e accogliente. In un mondo sempre più interconnesso, dove la mobilità è un elemento chiave, garantire la salute dei visitatori diventa una priorità imprescindibile.

UN'OPPORTUNITÀ PER I MEDICI: LAVORARE IN UN CONTESTO DINAMICO
Per i medici, questa rappresenta un'opportunità unica di lavorare in un contesto dinamico e stimolante. L'assistenza ai turisti richiede competenze specifiche e la capacità di affrontare situazioni diverse, spesso in tempi rapidi. Questo tipo di esperienza può arricchire il bagaglio professionale dei medici, offrendo loro la possibilità di crescere e di confrontarsi con nuove sfide.

UN'INIZIATIVA DA SOSTENERE: LA SALUTE AL CENTRO DELLE POLITICHE TURISTICHE
In definitiva, l'iniziativa dell'ASReM è un esempio di come le politiche sanitarie e turistiche possano integrarsi per offrire un servizio migliore ai cittadini e ai visitatori. La salute deve essere al centro delle politiche turistiche, e garantire un'assistenza sanitaria adeguata è un passo fondamentale in questa direzione. Il Molise, con questa iniziativa, dimostra di essere all'avanguardia, pronto a offrire un'estate sicura e serena a tutti i suoi visitatori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione