Cerca

L'emergenza idrica

Occhito, un lago di siccità tra il Molise e la Puglia

Uno degli invasi artificiali più grandi d'Europa sta vivendo un dramma silenzioso. In appena 24 ore, il livello dell'acqua è sceso di quasi un milione di metri cubi.

Lago di Occhito: Un Milione di Metri Cubi in 24 Ore, l'Allarme Siccità si Fa Sentire

Con una lunghezza di circa 12 km, appartiene per metà alla provincia di Campobasso e per la restante parte alla provincia di Foggia. Con una capacità totale di 333 milioni di metri cubi, di cui 250 milioni utilizzabili, rappresenta una risorsa cruciale per l'approvvigionamento idrico della zona. Tuttavia, la recente perdita d'acqua mette in luce la fragilità di questo colosso.



UN DRAMMA SILENZIOSO: IL LAGO DI OCCHITO IN CRISI
Il Lago di Occhito, uno degli invasi artificiali più grandi d'Europa, sta vivendo un dramma silenzioso. In appena 24 ore, il livello dell'acqua è sceso di quasi un milione di metri cubi. La rilevazione effettuata dal Consorzio per la Bonifica della Capitanata di Foggia ha registrato una disponibilità idrica di 127.634.300 milioni di metri cubi, scesa a 126.641.200 milioni il giorno successivo. Questo dato allarmante solleva interrogativi urgenti sulla sostenibilità delle risorse idriche nella regione.

UN COLOSSO IN PERICOLO
Il Lago di Occhito, creato con uno sbarramento sul fiume Fortore, segna il confine tra la Puglia e il Molise per circa 10 km. Con una lunghezza di circa 12 km, appartiene per metà alla provincia di Campobasso e per la restante parte alla provincia di Foggia. Con una capacità totale di 333 milioni di metri cubi, di cui 250 milioni utilizzabili, rappresenta una risorsa cruciale per l'approvvigionamento idrico della zona. Tuttavia, la recente perdita d'acqua mette in luce la fragilità di questo colosso.

LE CAUSE DELLA CRISI
Cosa sta causando questa drastica riduzione del livello dell'acqua? La risposta risiede in una combinazione di fattori. La siccità prolungata, accentuata dai cambiamenti climatici, ha ridotto significativamente le precipitazioni nella regione. Inoltre, l'aumento delle temperature ha accelerato l'evaporazione dell'acqua. Questi fenomeni, uniti a una gestione delle risorse idriche che necessita di revisione, stanno mettendo a dura prova il Lago di Occhito.

IMPATTI SULLA COMUNITÀ E SULL'AGRICOLTURA
La riduzione del livello dell'acqua nel Lago di Occhito ha ripercussioni dirette sulla comunità locale e sull'agricoltura. Il lago è una fonte vitale di irrigazione per le coltivazioni della zona, e la sua diminuzione potrebbe compromettere i raccolti, mettendo a rischio l'economia agricola locale. Inoltre, la scarsità d'acqua potrebbe portare a restrizioni nell'uso domestico, aggravando ulteriormente la situazione.

UN FUTURO INCERTO: QUALI SOLUZIONI?
Di fronte a questa crisi, è essenziale adottare misure immediate e a lungo termine per salvaguardare il Lago di Occhito. La gestione sostenibile delle risorse idriche deve diventare una priorità. Investimenti in tecnologie di irrigazione più efficienti, come i sistemi a goccia, potrebbero ridurre il consumo d'acqua in agricoltura. Inoltre, è fondamentale promuovere pratiche agricole che conservino l'umidità del suolo e riducano l'evaporazione.

IL RUOLO DELLE POLITICHE AMBIENTALI
Le politiche ambientali giocano un ruolo cruciale nella gestione delle risorse idriche. È necessario un coordinamento tra le autorità locali, regionali e nazionali per implementare strategie efficaci. La creazione di piani di emergenza per la gestione delle crisi idriche e l'adozione di normative più stringenti sull'uso dell'acqua sono passi fondamentali. Inoltre, la sensibilizzazione della popolazione sull'importanza della conservazione dell'acqua può contribuire a un uso più responsabile delle risorse.

UN APPELLO ALLA COMUNITÀ
La crisi del Lago di Occhito è un campanello d'allarme che non può essere ignorato. È un invito a riflettere sul nostro rapporto con le risorse naturali e a prendere misure concrete per proteggerle. Ogni goccia d'acqua conta, e ognuno di noi può fare la differenza adottando comportamenti più sostenibili. Solo attraverso uno sforzo collettivo possiamo sperare di preservare il Lago di Occhito per le future generazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione