La staffetta
24.06.2024 - 13:30
Laureatosi in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli e successivamente specializzatosi presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università Cattolica di Milano, Cesa ha intrapreso la carriera nella polizia nel 2021. Ha frequentato il 110° corso di formazione per commissari a Roma, un percorso che ha affinato le sue competenze e lo ha preparato per le sfide future.
UN NUOVO CAPITOLO PER LA SQUADRA MOBILE DI ISERNIA
Isernia accoglie un nuovo volto alla guida della Squadra Mobile: il commissario capo Giuseppe Cesa, 31 anni, originario di Avellino, ha ufficialmente preso il posto del commissario capo Gianluca Vesce, trasferito alla Questura di Salerno. Con un breve ma significativo incontro, il questore della Cioppa ha dato il benvenuto al giovane funzionario, segnando l'inizio di un nuovo capitolo per la sicurezza della città.
UN CURRICULUM DI ECCELLENZA
Giuseppe Cesa non è un nome nuovo nel panorama della Polizia di Stato. Laureatosi in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli e successivamente specializzatosi presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università Cattolica di Milano, Cesa ha intrapreso la carriera nella polizia nel 2021. Ha frequentato il 110° corso di formazione per commissari a Roma, un percorso che ha affinato le sue competenze e lo ha preparato per le sfide future.
ESPERIENZE PRECEDENTI: UN FOCUS SULLA SICUREZZA CIBERNETICA
Dal 2022 al 2024, Cesa ha prestato servizio come dirigente presso la Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Campobasso. In questo ruolo, ha coordinato rilevanti attività di polizia giudiziaria, con un particolare focus sul contrasto alla pedopornografia online. Un compito delicato e complesso, che ha visto Cesa impegnato in prima linea nella lotta contro i crimini digitali, dimostrando competenza e determinazione.
LA NUOVA SFIDA A ISERNIA
Dal 3 giugno scorso, Giuseppe Cesa è operativo presso la Questura di Isernia, dove sovrintenderà non solo la Squadra Mobile ma anche la Divisione Anticrimine. Un incarico di grande responsabilità, che richiede una visione strategica e una capacità di gestione delle risorse umane e operative. La sua esperienza nel campo della sicurezza cibernetica sarà senza dubbio un valore aggiunto per affrontare le nuove sfide che la criminalità moderna pone.
UN BENVENUTO CALOROSO
Il questore della Cioppa ha voluto dare un caloroso benvenuto al nuovo dirigente, sottolineando l'importanza del suo ruolo per la sicurezza della comunità. "Siamo certi che il commissario capo Cesa saprà portare avanti con dedizione e professionalità il lavoro svolto finora, garantendo un servizio efficiente e vicino ai cittadini", ha dichiarato il questore.
UN FUTURO DI SPERANZA E SICUREZZA
Con l'arrivo di Giuseppe Cesa, la Squadra Mobile di Isernia si prepara ad affrontare nuove sfide con rinnovato vigore. La sua giovane età, unita a un curriculum di tutto rispetto, rappresenta una promessa di innovazione e dinamismo. In un'epoca in cui la criminalità si evolve rapidamente, avere alla guida un dirigente con una solida formazione e una visione moderna è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini.
IL RUOLO DELLA POLIZIA DI STATO
La Polizia di Stato, con i suoi uomini e le sue donne, rappresenta un baluardo di legalità e sicurezza. L'arrivo di nuovi dirigenti come Giuseppe Cesa è un segnale positivo di continuità e rinnovamento. La capacità di adattarsi ai cambiamenti e di affrontare le nuove forme di criminalità è ciò che rende la Polizia di Stato un'istituzione sempre al passo con i tempi.
CONCLUSIONE: UN NUOVO INIZIO
L'insediamento di Giuseppe Cesa alla guida della Squadra Mobile di Isernia segna un nuovo inizio per la città. Con la sua esperienza e la sua determinazione, Cesa è pronto a raccogliere il testimone e a portare avanti il lavoro con impegno e professionalità. I cittadini di Isernia possono guardare al futuro con fiducia, sapendo di poter contare su una guida competente e dedicata.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990