Cerca

La protesta

'Sabbie Mobili Festival" mette a rischio le rarità naturalistiche di Petacciato

Le associazioni ambientaliste, tra cui la LIPU e il WWF Molise, sollecitano la Regione Molise a effettuare serie verifiche sulla fattibilità dell'evento.

'Sabbie Mobili Festival" mette a rischio le rarità naturalistiche di Petacciato

"L'evento, che si terrà sulle dune di grande valore naturalistico e conservazionistico, potrebbe avere un impatto negativo sugli habitat dunali Questi habitat ospitano specie faunistiche di prioritario interesse comunitario, come la Testuggine di Hermann e il Fratino, minacciato di estinzione a causa del disturbo umano" spiegano i referenti Lipu per l'Abruzzo e il Molise, il Wwf Molise e l'associazione Ambiente basso Molise in una nota congiunta.

La decima edizione del 'Sabbie Mobili Festival 2024', prevista per l'8, 9 e 10 agosto sulla costa molisana e in particolare sulla spiaggia di Petacciato, solleva preoccupazioni tra le associazioni ambientaliste a causa della location scelta per l'evento: la Zona Speciale di Conservazione IT7228221 "Foce Trigno - Marina di Petacciato". Questa area è tutelata a livello comunitario, essendo parte della Rete Natura 2000 che protegge le zone di maggior valore naturalistico in Europa ai sensi della Direttiva Habitat. "L'evento, che si terrà sulle dune di grande valore naturalistico e conservazionistico, potrebbe avere un impatto negativo sugli habitat dunali elencati nell'Allegato I della Direttiva Habitat, tra cui le Dune mobili embrionali, le Dune bianche, le Dune con prati dei Malcolmietalia, le Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavenduletalia e le Dune con foreste di Pinus pinea e Pinus pinaster. Questi habitat ospitano specie faunistiche di prioritario interesse comunitario, come la Testuggine di Hermann e il Fratino, minacciato di estinzione a causa del disturbo umano" spiegano i referenti Lipu per l'Abruzzo e il Molise, il Wwf Molise e l'associazione Ambiente basso Molise in una nota congiunta.Gli ambientalisti evidenziano soprattutto i rischi per i nidi di tartaruga: "Di particolare rilevanza è la recente nidificazione eccezionale della tartaruga marina Caretta caretta, specie prioritaria inclusa nella Convenzione CITES, proprio in prossimità del luogo dove si svolgerà l'evento". La nidificazione accresce l'alto valore di biodiversità dell'area e solleva serie preoccupazioni riguardo all'impatto del festival sulla nidificazione e sul delicato equilibrio dell'ecosistema.

Le associazioni ambientaliste, tra cui la LIPU e il WWF Molise, sollecitano la Regione Molise a effettuare serie verifiche sulla fattibilità dell'evento. "Le misure di conservazione della ZSC IT7228221, approvate con Decreto del Presidente della Repubblica n. 536 del 28.12.2017, indicano il disturbo antropico come un fattore negativo per gli habitat dunali e le specie protette. Inoltre, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente richiamato l'attenzione sui possibili effetti negativi degli eventi con ingente afflusso di persone sui siti della rete Natura 2000".Le associazioni affermano che, vista la peculiarità e la fragilità degli habitat e delle specie presenti, un evento del genere causerà rilevanti impatti negativi. Stefano Allavena, coordinatore della LIPU per l'Abruzzo e il Molise, ha sottolineato l'urgenza di effettuare "una Valutazione di Incidenza, necessaria per eventi di questo tipo, che ad oggi non è stata né chiesta né effettuata".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione