Cerca

Il sostegno

4milioni di euro dalla Regione Molise per gli studenti universitari

La dotazione complessiva dell’azione è di 4.285.714,29 euro, così suddivisa: per l’anno accademico 2023/2024 900mila euro; per l’anno accademico 2024-2025 2.100.000 euro; per l’anno accademico 2025/2026 1.285.714,29 euro.

4milioni di euro dalla Regione Molise per gli studenti universitari

I destinatari dell’intervento sono gli studenti iscritti presso le istituzioni del territorio regionale: Università degli Studi del Molise, Università Cattolica del Sacro Cuore di Campobasso, Scuola Superiore per mediatori linguistici del Molise Campobasso, Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso.

La Regione Molise ha approvato la scheda d’intervento sull’assegnazione di borse di studio, provvidenze e servizi per il diritto allo studio universitario nell’ambito del programma Regionale MoliseFESR FSE+ 2021-2027, Priorità 6 “Un Molise più sociale attraverso l’inclusione e la protezione sociale”. La dotazione complessiva dell’azione è di 4.285.714,29 euro, così suddivisa: per l’anno accademico 2023/2024 900mila euro; per l’anno accademico 2024-2025 2.100.000 euro; per l’anno accademico 2025/2026 1.285.714,29 euro. A tali somme si aggiungono quelle relative ai proventi della tassa per il diritto allo studio, che vale per ciascuno anno accademico circa 1.200.000 euro, che la Regione Molise riverserà all’ESU, ente per il diritto allo Studio Universitario.

I destinatari dell’intervento sono gli studenti iscritti presso le istituzioni del territorio regionale: Università degli Studi del Molise, Università Cattolica del Sacro Cuore di Campobasso, Scuola Superiore per mediatori linguistici del Molise Campobasso, Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso. Gli investimenti dell’obiettivo specifico 4.8 del PR Molise FESR FSE+ sono indirizzati anche al supporto al diritto studio universitario, inteso come garanzia di un diritto ad accedere a tutte le opportunità di formazione e istruzione, del sapere e delle competenze per sostenere le pari opportunità nella costruzione di qualificati percorsi professionali e lavorativi, con particolare attenzione agli studenti capaci, meritevoli e in difficili situazioni economiche.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione