Cerca

L'iniziativa originale

Il Molise in viaggio con la campana di Marinelli per il Giubileo

La campana parte da dove nasce, Agnone, per fare tappa a Trivento, Roccavivara, Montefalcone nel Sannio, Castelmauro, Acquaviva Collecroce, Palata, Montecilfone, Guglionesi, San Giacomo degli Schiavoni e infine a Termoli.

Il Viaggio della Campana del Giubileo: Un Ponte tra Storia e Fede nel Cuore del Molise

La campana del Giubileo non è solo un'opera d'arte in bronzo, ma un simbolo di speranza e protezione. Decorata con la frase "Peregrinantes in spem" (Pellegrini di speranza) e con quattro angeli che trattengono i venti dell'Apocalisse, la campana rappresenta un messaggio di pace e rinascita. Lo stemma papale e la frase "Miserando atque eligendo" (Guardò con misericordia e lo scelse) richiamano la figura del Papa che attraversa la Porta Santa, unendo il sacro e il profano in un'unica narrazione.

Nel cuore del Molise, un'antica tradizione risuona con forza e bellezza, portando con sé un messaggio di speranza e rinascita. La campana del Giubileo, forgiata dalla storica Fonderia Pontificia Marinelli di Agnone, si appresta a compiere un viaggio simbolico attraverso dieci centri molisani, culminando a Termoli. Questo itinerario non è solo un percorso fisico, ma un viaggio attraverso la storia, la fede e la cultura di una regione che si prepara a celebrare il Giubileo del 2025.

LA FONDERIA MARINELLI: UN PATRIMONIO DI TRADIZIONE E INNOVAZIONE
La Fonderia Pontificia Marinelli di Agnone, con le sue 27 generazioni di artigiani, rappresenta un pilastro della tradizione campanaria italiana. Fondata oltre mille anni fa, la fonderia è un esempio vivente di come l'arte e l'artigianato possano tramandarsi di generazione in generazione, mantenendo viva una tradizione che è al contempo antica e moderna. La campana del Giubileo, alta un metro e del peso di 200 chili, è stata disegnata da Paola Patriarca e fusa il 12 dicembre scorso, in una cerimonia che ha unito artigiani, religiosi e comunità in un momento di preghiera e condivisione.

UN VIAGGIO DI FEDE E COMUNITÀ
Il viaggio della campana inizia ad Agnone, un luogo intriso di storia e spiritualità. Da qui, la campana toccherà Trivento, Roccavivara, Montefalcone nel Sannio, Castelmauro, Acquaviva Collecroce, Palata, Montecilfone, Guglionesi, San Giacomo degli Schiavoni e infine Termoli. Ogni tappa rappresenta un momento di incontro e celebrazione, unendo le comunità locali in un abbraccio collettivo di fede e tradizione. A Trivento, ad esempio, la campana sarà accolta dal sindaco Luigi Pavone e dal vescovo Monsignor Claudio Palumbo, con una visita guidata al centro storico e una messa celebrata nel Santuario di Santa Maria del Canneto.

SIMBOLISMO E SIGNIFICATO: OLTRE IL BRONZO
La campana del Giubileo non è solo un'opera d'arte in bronzo, ma un simbolo di speranza e protezione. Decorata con la frase "Peregrinantes in spem" (Pellegrini di speranza) e con quattro angeli che trattengono i venti dell'Apocalisse, la campana rappresenta un messaggio di pace e rinascita. Lo stemma papale e la frase "Miserando atque eligendo" (Guardò con misericordia e lo scelse) richiamano la figura del Papa che attraversa la Porta Santa, unendo il sacro e il profano in un'unica narrazione.

TERMOLI: LA CONCLUSIONE DI UN VIAGGIO E L'INIZIO DI UNA NUOVA ERA
Il viaggio della campana si conclude a Termoli, un luogo leggendario dove si narra che la campana di Santa Caterina risuoni nei giorni di mare in tempesta. Qui, la campana sarà accolta con una parata che attraverserà il borgo antico, culminando in una cerimonia presieduta dal sindaco Nico Balice e dal vescovo Monsignor Gianfranco De Luca. Questo evento segna non solo la fine di un viaggio, ma l'inizio di un nuovo capitolo per il Molise, con la stipula di un accordo tra i comuni del cammino e l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo per il riconoscimento ministeriale.

UN MESSAGGIO DI RINASCITA PER IL MOLISE
Il viaggio della campana del Giubileo è un potente simbolo di rinascita per il Molise, una regione che, attraverso la sua storia e le sue tradizioni, continua a risuonare con forza e bellezza. Questo itinerario non è solo un percorso fisico, ma un viaggio attraverso la storia, la fede e la cultura di una regione che si prepara a celebrare il Giubileo del 2025. In un mondo in continua evoluzione, la campana del Giubileo ci ricorda l'importanza di mantenere vive le nostre tradizioni, unendo comunità e territori in un abbraccio sonoro che risuona oltre i confini del tempo e dello spazio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione