Cerca

La storia

"Ho iniziato a cercare i bambini in strada di notte con una lanterna": il racconto di Suor Elvira, da Termoli ai confini del mondo

La missionaria della congregazione di Santa Giovanna Antida Touret, che ha dedicato la sua vita a cercare e salvare i bambini abbandonati nelle strade di Berberati, una città a sud-ovest della Repubblica Centrafricana.

La Luce di una Lanterna: Suor Elvira e la Speranza per i Bambini di Berberati

Gli alunni della scuola media 'Schweitzer' di Termoli hanno avuto l'opportunità di ascoltare una storia che va oltre le pagine dei libri di testo, una storia che li invita a riflettere sul loro ruolo nel mondo e sulla responsabilità che hanno nei confronti degli altri.

In un mondo dove le notizie di cronaca nera e politica sembrano dominare le prime pagine, c'è una storia che merita di essere raccontata, una storia che illumina come una lanterna nella notte buia. È la storia di suor Elvira Tutolo, missionaria della congregazione di Santa Giovanna Antida Touret, che ha dedicato la sua vita a cercare e salvare i bambini abbandonati nelle strade di Berberati, una città a sud-ovest della Repubblica Centrafricana. La sua testimonianza, condivisa con gli alunni della scuola media 'Schweitzer' di Termoli, è un potente richiamo all'azione e alla speranza.

LA LANTERNA NELLA NOTTE: UNA MISSIONE DI SPERANZA
"Ho iniziato a cercare i bambini in strada di notte con una lanterna in mano perché non c'è corrente elettrica", racconta suor Elvira. Questa immagine, quasi poetica nella sua semplicità, racchiude la cruda realtà di una missione che si svolge in un contesto di estrema povertà e abbandono. Nel mercato di Berberati, suor Elvira ha trovato molti ragazzini di 10-12 anni che dormivano su pezzi di cartone, abbandonati dalle loro stesse famiglie. La sua lanterna non è solo uno strumento per vedere nel buio, ma un simbolo di speranza per questi bambini dimenticati.

UN SOGNO DI MEDICINA: LA STORIA DI UN BAMBINO SALVATO
Tra le tante storie che suor Elvira ha condiviso, una spicca per il suo potere ispiratore. Un giorno, ha trovato un bambino che veniva picchiato e, dopo averlo salvato, gli ha chiesto cosa volesse fare da grande. "Il medico", ha risposto il bambino tra le lacrime. Oggi, grazie all'intervento di suor Elvira, quel bambino sta studiando medicina in Europa. Questa storia non è solo un esempio di successo personale, ma un potente messaggio di ciò che può essere realizzato quando si dà una possibilità a chi è stato dimenticato.

DIRITTI CALPESTATI: UN RICHIAMO ALL'AZIONE
L'incontro a Termoli, organizzato dalla scuola con la dirigente Marina Crema e dalla Fidapa della città, ha visto la partecipazione di docenti e rappresentanti della Fidapa come Angelo Rusciano e Nuccia Spadaro. Queste ultime hanno sottolineato l'importanza dei diritti dei bambini, troppo spesso calpestati in luoghi come la Repubblica Centrafricana, l'Afghanistan e il Medio Oriente, dove guerre e riti ancestrali continuano a minacciare l'infanzia. La Carta dei Diritti della Bambina, letta dagli studenti e consegnata alla dirigente scolastica, rappresenta un impegno concreto per sensibilizzare e agire.

IL POTERE DELLA TESTIMONIANZA: EDUCARE PER CAMBIARE
La testimonianza di suor Elvira non è solo un racconto di sofferenza e speranza, ma un potente strumento educativo. Gli alunni della scuola media 'Schweitzer' hanno avuto l'opportunità di ascoltare una storia che va oltre le pagine dei libri di testo, una storia che li invita a riflettere sul loro ruolo nel mondo e sulla responsabilità che hanno nei confronti degli altri. In un'epoca in cui l'indifferenza sembra prevalere, storie come quella di suor Elvira ci ricordano che ognuno di noi può fare la differenza.

UN FUTURO DA COSTRUIRE: LA SPERANZA NEI GIOVANI
Mentre il mondo celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini, la storia di suor Elvira e dei bambini di Berberati ci ricorda che c'è ancora molto da fare. Ma c'è anche speranza. Speranza nei giovani che, ispirati da storie come questa, possono diventare i leader di domani, pronti a costruire un futuro migliore per tutti. La lanterna di suor Elvira continua a brillare, guidando il cammino verso un mondo più giusto e compassionevole.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione