Cerca

L'evento

Termoli premia la sua "Gente di mare" : le eccellenze che danno lustro alla città

In occasione della ricorrenza di San Basso, patrono della città e protettore delle genti di mare, Termoli si è vestita a festa per celebrare la 37ª edizione dell'evento

Termoli e le "Genti di Mare": Un Omaggio alla Tradizione e all'Eccellenza

La messa solenne in cattedrale, celebrata dal vescovo Gianfranco De Luca, ha dato il via a una serie di eventi che hanno visto protagonisti non solo i fedeli, ma anche coloro che hanno dedicato la loro vita al mare e alla città. È un'occasione per riflettere sul passato, celebrare il presente e guardare con speranza al futuro.

Ogni città ha le sue tradizioni, ma poche possono vantare un legame così profondo con il mare come Termoli. In occasione della ricorrenza di San Basso, patrono della città e protettore delle genti di mare, Termoli si è vestita a festa per celebrare la 37ª edizione dell'evento "Gente di Mare". Ma cosa rende questa celebrazione così speciale? E perché è così importante per la comunità locale?

LA CELEBRAZIONE DI SAN BASSO: UN MOMENTO DI UNIONE
Nel cuore di Termoli, la celebrazione di San Basso non è solo una ricorrenza religiosa, ma un momento di unione per tutta la comunità. La messa solenne in cattedrale, celebrata dal vescovo Gianfranco De Luca, ha dato il via a una serie di eventi che hanno visto protagonisti non solo i fedeli, ma anche coloro che hanno dedicato la loro vita al mare e alla città. È un'occasione per riflettere sul passato, celebrare il presente e guardare con speranza al futuro.

RICONOSCIMENTI ALLE ECCELLENZE LOCALI
Il premio "Gente di Mare 2024" ha messo in luce le storie di coloro che, con il loro impegno e dedizione, hanno reso Termoli un luogo speciale. Tra i premiati, il ROAN di Termoli, reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza, rappresentato dal colonnello Luca Cervi, per l'importante attività di polizia del mare. Un riconoscimento che sottolinea l'importanza della sicurezza e della protezione delle acque che circondano la città.

STORIE DI VITA E DEDIZIONE
Ma i riconoscimenti non si sono fermati qui. Ferdinando Montefalcone è stato premiato per la sua brillante carriera nella gestione delle risorse umane, mentre Antonio Cannarsa ha ricevuto un riconoscimento per il servizio reso a Papa Francesco. Umberto Ciarabellini, artigiano costruttore di barche in legno, ha visto il suo lavoro artigianale e la sua passione per il mare riconosciuti e celebrati.

EROI QUOTIDIANI E TALENTI EMERGENTI
Luciano Nardella, maresciallo dei Carabinieri, ha ricevuto un premio per aver rianimato una persona con un massaggio cardiaco, un gesto che ricorda a tutti noi l'importanza del coraggio e della prontezza di spirito. Maretto Recchi, marinaio termolese, ha condiviso la sua esperienza di 50 anni in mare, superando tempeste e difficoltà, un simbolo di resilienza e determinazione.

CULTURA E TRADIZIONE: UN PATRIMONIO DA VALORIZZARE
Le associazioni folkloristiche del territorio sono state premiate per il loro impegno nella valorizzazione della cultura marinara e delle tradizioni popolari. Un riconoscimento che sottolinea l'importanza di mantenere vive le tradizioni che definiscono l'identità di Termoli e delle sue genti.

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: UNO SGUARDO AL FUTURO
Il designer Daniele Bucci e Gianfranco Capurso, per i risultati conseguiti nelle arti marziali in ambito internazionale, rappresentano l'innovazione e la capacità di eccellere in campi diversi. Nicola Norante è stato premiato per il suo impegno nella tutela dell'ambiente e delle dune termolesi, un tema sempre più centrale nel dibattito pubblico.

UN TESSUTO ECONOMICO E SOCIALE IN CRESCITA
L'azienda Termometalli Sud, da 50 anni punto di riferimento della termoidraulica in Molise, e il vivaista Alessio Pezzoli, sono esempi di come l'economia locale possa crescere e prosperare grazie all'impegno e alla dedizione. Antonio De Gregorio, direttore artistico dell'Alta Marea Film Festival, rappresenta l'importanza della cultura e dell'arte come motori di sviluppo e innovazione. In un mondo in continua evoluzione, eventi come la celebrazione di San Basso e il premio "Gente di Mare" ci ricordano l'importanza di riconoscere e celebrare le eccellenze locali. Termoli, con il suo legame indissolubile con il mare, continua a essere un faro di tradizione, innovazione e comunità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione