L'evento
06.12.2024 - 13:43
Tra i partecipanti spiccano le rappresentanze arberesche e serbo-croate, rispettivamente da Casalvecchio di Puglia (Foggia). Non mancheranno le spettacolari Fracchie di San Marco in Lamis (Foggia), protagoniste del Venerdì Santo, e la festa dei fuochi di Badia Prataglia (Arezzo), che incendia i cieli di settembre
Tutto pronto ad Agnone, la capitale delle campane e del fuoco, per accogliere un evento straordinario che unirà tradizioni millenarie, simbolismi religiosi e suggestioni culturali nel segno del fuoco. Sabato 7 dicembre, la città dell'alto Molise in provincia di Isernia sarà il palcoscenico di una grande sfilata che vedrà protagonisti i "Riti del Fuoco", 21 cerimoniali provenienti dall'Appennino e da diverse parti d'Italia, riuniti per celebrare il legame tra fede e tradizione. Tra i partecipanti spiccano le rappresentanze arberesche e serbo-croate, rispettivamente da Casalvecchio di Puglia (Foggia) e Acquaviva Collecroce (Campobasso), che porteranno in scena le loro celebrazioni legate ai santi e alle stagioni: da Sant'Antonio (Abate e di Padova), a Giuseppe (19 marzo) e San Giorgio (23 aprile). Da Pitigliano (Grosseto) a Fara Filiorum Petri (Chieti), passando per Collelongo (L'Aquila), Montelongo e Pietracatella (Campobasso), ogni gruppo aggiungerà un tassello unico a questa straordinaria mescolanza di lingue, idiomi e tradizioni. Non mancheranno le spettacolari Fracchie di San Marco in Lamis (Foggia), protagoniste del Venerdì Santo, e la festa dei fuochi di Badia Prataglia (Arezzo), che incendia i cieli di settembre. Dalla Maremma toscana giungerà la celebre Focarazza di Saturnia di Manciano (Grosseto), che il 31 dicembre celebra la fine dell'anno con un suggestivo falò. Il percorso prenderà il via dall'ospedale Caracciolo, snodandosi fino a Piazza del Popolo, dove fuochi, musica etnica e degustazioni di prodotti locali accompagneranno i visitatori fino all'alba dell'Immacolata.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990