Cerca

L'appuntamento

A Riccia una montagna influencer

Tra i protagonisti della festa della montagna, domenica prossima, Camilla Agazzone, una delle green influencer più seguite sui social, che con i suoi quasi 70mila follower su Instagram, diffonde quotidianamente consigli pratici per una vita più ecologica.

La Festa della Montagna a Riccia: Un Incontro tra Tradizione e Innovazione Verde

Camilla Agazzone

L’evento, organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, mira a sensibilizzare cittadini e istituzioni sulle sfide che affrontano le aree interne.

Nel cuore del Molise, a Riccia, si celebra un evento che unisce tradizione e innovazione: la III edizione della Festa della Montagna. Domenica 15 dicembre, presso la storica sala conferenze dell’ex convento in Piazza Umberto I, il comune di Riccia e l’associazione Comunità del Bosco Mazzocca accoglieranno ospiti e partecipanti in una giornata dedicata alla sostenibilità e alla valorizzazione delle aree interne. Tra i protagonisti, Camilla Agazzone, una delle green influencer più seguite sui social, che con i suoi quasi 70mila follower su Instagram, diffonde quotidianamente consigli pratici per una vita più ecologica.

UN EVENTO CHE CELEBRA LA SOSTENIBILITÀ
L’evento, organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, mira a sensibilizzare cittadini e istituzioni sulle sfide che affrontano le aree interne. Queste zone, spesso trascurate, necessitano di maggiore attenzione su vari fronti: dai servizi essenziali al diritto alla salute, fino a una nuova fiscalità e alla promozione delle green communities. La Festa della Montagna diventa così un’occasione per discutere di servizi ecosistemici, in particolare dell’acqua, e di come rendere strutturale il meccanismo compensativo a favore delle popolazioni locali, veri custodi delle risorse idriche.

CAMILLA AGAZZONE: LA VOCE VERDE DELLA NUOVA GENERAZIONE
Camilla Agazzone, designer classe 1995, rappresenta una delle voci più influenti nel panorama della sostenibilità. Attraverso i suoi "green tips", offre suggerimenti concreti su mobilità, alimentazione sostenibile e bellezza rispettosa dell’ambiente. La sua partecipazione all’evento di Riccia non è solo un’opportunità per i suoi follower di incontrarla dal vivo, ma anche un modo per ispirare nuove pratiche ecologiche nella vita quotidiana di tutti.

INIZIATIVE E PROGETTI PER UN FUTURO SOSTENIBILE
La mattinata sarà ricca di interventi significativi. Il GAL Molise Verso il 2000 presenterà una mappatura territoriale e buone pratiche di sostenibilità, mentre il liceo scientifico G. Galileo di Riccia introdurrà la rivista scientifica “Come sta il nostro territorio”, premiata come miglior progetto nella categoria licei-percorsi per il PCTO dalla Camera di Commercio del Molise e Unioncamere. Questi progetti non solo evidenziano l’impegno delle istituzioni locali verso la sostenibilità, ma anche il ruolo cruciale dell’educazione nel promuovere una coscienza ecologica tra i giovani.

LA MOSTRA “SOSTENIBILITÀ IN MOSTRA”: UN VIAGGIO VISIVO
Un altro punto focale dell’evento sarà l’inaugurazione della mostra “Sostenibilità in Mostra”, curata dall’APS Associazione Italiana Agricoltura Biologica (AIAB) e dal liceo scientifico G. Galileo di Riccia. Aperta fino al 6 gennaio 2025, la mostra offre un viaggio visivo attraverso le pratiche sostenibili, invitando i visitatori a riflettere sul loro impatto ambientale e su come possono contribuire a un futuro più verde.

UN DONO PER IL FUTURO: ALBERI PER I NUOVI NATI
A conclusione del workshop, un gesto simbolico ma potente: la donazione di una piantina a tutti i nuovi nati nel 2024 nel comune di Riccia. Grazie ai piccoli alberi messi a disposizione dai Carabinieri Forestali, questo dono rappresenta un impegno concreto verso la rigenerazione ambientale e un augurio di crescita e prosperità per le nuove generazioni. La Festa della Montagna a Riccia non è solo un evento, ma un movimento che unisce comunità, istituzioni e individui in un percorso condiviso verso la sostenibilità. È un invito a guardare oltre l’orizzonte immediato e a costruire insieme un futuro in cui le aree interne non siano più periferie dimenticate, ma cuori pulsanti di innovazione e custodia del nostro patrimonio naturale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione