L'iniziativa
05.05.2025 - 13:56
Un percorso che attraversa l'Italia, con una tappa a Civitavecchia per imbarcarsi verso Barcellona, e prosegue fino ai Pirenei. Un viaggio che non è solo un'avventura su strada, ma anche un pellegrinaggio verso una delle mete religiose più importanti d'Europa.
Cosa spinge un gruppo di amici a intraprendere un viaggio di centinaia di chilometri a bordo di auto che hanno fatto la storia dell'automobilismo italiano? La risposta è un mix di passione, avventura e un legame speciale con le mitiche Fiat 500. Questo è il racconto di un viaggio che parte da Campobasso per raggiungere Lourdes, unendo la voglia di esplorare, socializzare e vivere un'esperienza unica.
L'AVVENTURA HA INIZIO: IL VIAGGIO DA CAMPOBASSO A LOURDES
Il 6 maggio 2025, cinque equipaggi partiranno da Campobasso, ciascuno a bordo di una Fiat 500 d'epoca, per un viaggio che li porterà fino a Lourdes, in Francia. Un percorso che attraversa l'Italia, con una tappa a Civitavecchia per imbarcarsi verso Barcellona, e prosegue fino ai Pirenei. Un viaggio che non è solo un'avventura su strada, ma anche un pellegrinaggio verso una delle mete religiose più importanti d'Europa.
LA PASSIONE PER LE FIAT 500: UN LEGAME CHE VA OLTRE IL TEMPO
Biagio Melone, promotore dell'iniziativa, è un appassionato collezionista di Fiat 500. La sua passione non si limita al possesso di queste auto storiche, ma si estende alla loro meticolosa ristrutturazione con pezzi originali, trasformando ogni vettura in un pezzo unico. Nel suo "museo" a Campobasso, Biagio custodisce non solo auto, ma anche oggetti vintage che raccontano storie di un'epoca passata.
UN VIAGGIO NEL PASSATO: LA FIAT 500 COME ICONA CULTURALE
La Fiat 500 non è solo un'automobile; è un simbolo di un'epoca, un'icona del design italiano che ha conquistato il mondo. Per Biagio e i suoi amici, viaggiare a bordo di queste vetture significa rivivere un pezzo di storia, riportando in vita un passato che continua a esercitare il suo fascino. La 500 rappresenta un modo per tuffarsi nel passato, un mezzo per esplorare il mondo con uno spirito diverso, più lento e riflessivo.
TURISMO RELIGIOSO E SOCIALITÀ: UN VIAGGIO CHE UNISCE
Il viaggio verso Lourdes non è solo un'avventura automobilistica, ma anche un'opportunità per vivere un'esperienza di turismo religioso. Lourdes, con il suo significato spirituale, rappresenta una meta di pellegrinaggio che attira milioni di visitatori ogni anno. Per Biagio e i suoi amici, questo viaggio è anche un modo per rafforzare i legami di amicizia, condividendo momenti di socialità e riflessione lungo il percorso.
UN PROGETTO NATO DALLA PASSIONE: LA GENESI DELL'INIZIATIVA
L'idea di questo viaggio è nata circa un anno fa, ma le radici affondano in un'esperienza precedente: un viaggio a Medjugorje, in Bosnia-Erzegovina, intrapreso sette anni fa da Biagio e altri sei equipaggi. Quell'esperienza ha lasciato un segno profondo, tanto da essere ripetuta lo scorso anno. Ora, con la stessa passione e determinazione, il gruppo si prepara a una nuova avventura, dimostrando che la passione per le Fiat 500 può essere il motore di esperienze straordinarie.
IL FASCINO SENZA TEMPO DELLE FIAT 500: UN VIAGGIO CHE CONTINUA
Le Fiat 500 d'epoca continuano a incantare generazioni di appassionati, grazie al loro design inconfondibile e alla loro storia affascinante. Questo viaggio da Campobasso a Lourdes è solo l'ultimo capitolo di una lunga storia d'amore tra gli italiani e queste piccole grandi auto. Un viaggio che dimostra come la passione e la voglia di avventura possano trasformare un semplice tragitto in un'esperienza indimenticabile.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990