Cerca

La ricorrenza

I 'Fucilieri' di San Nicola pronti per i botti di fede e tradizione a San Giuliano del Sannio

La tradizione dei 'Fucilieri' di San Nicola affonda le sue radici nel lontano 1724. Da allora, ogni anno, la comunità di San Giuliano del Sannio si riunisce per celebrare il suo santo patrono con una parata unica nel suo genere.

La tradizione dei 'Fucilieri' di San Nicola: un viaggio tra storia e fede a San Giuliano del Sannio

I preparativi per la festa iniziano con largo anticipo, coinvolgendo l'intera comunità in un fervore che culmina nei giorni dell'8 e 9 maggio. La parata dei fucilieri, seguita dalla processione con spari a salve, rappresenta un momento di grande emozione, un rito che unisce generazioni e che rafforza il senso di appartenenza alla comunità.

Cosa rende una tradizione così affascinante da resistere al passare dei secoli? A San Giuliano del Sannio, un piccolo borgo nel cuore del Molise, la risposta risiede nella celebrazione dei 'Fucilieri' di San Nicola. Questa antica festa, che si svolge ogni anno in onore del santo patrono, è un esempio vivido di come storia, fede e comunità possano intrecciarsi in un unico, spettacolare evento.

LA STORIA DIETRO I 'FUCILIERI' DI SAN NICOLA
La tradizione dei 'Fucilieri' di San Nicola affonda le sue radici nel lontano 1724. Da allora, ogni anno, la comunità di San Giuliano del Sannio si riunisce per celebrare il suo santo patrono con una parata unica nel suo genere. Ma cosa rende questa celebrazione così speciale? I protagonisti indiscussi sono i fucilieri, circa sessanta uomini armati di fucili ad avancarica, perfette repliche degli antichi archibugi. Questi strumenti, un tempo utilizzati in battaglia, oggi esplodono centinaia di colpi a salve, creando un'atmosfera suggestiva e coinvolgente.

PREPARATIVI E ATTESA: UN RITO CHE UNISCE
I preparativi per la festa iniziano con largo anticipo, coinvolgendo l'intera comunità in un fervore che culmina nei giorni dell'8 e 9 maggio. L'attesa è palpabile, e non solo per i residenti: la celebrazione attira visitatori da tutta la regione, curiosi di assistere a questa singolare manifestazione di devozione e folklore. La parata dei fucilieri, seguita dalla processione con spari a salve, rappresenta un momento di grande emozione, un rito che unisce generazioni e che rafforza il senso di appartenenza alla comunità.

UN VIAGGIO TRA FEDE E FOLKLORE
La celebrazione dei 'Fucilieri' di San Nicola non è solo una festa religiosa, ma un vero e proprio viaggio tra fede e folklore. La processione, che si snoda per le vie del paese, è accompagnata da canti e preghiere, mentre i fucilieri esplodono i loro colpi a salve in un crescendo di emozioni. È un momento in cui il sacro e il profano si incontrano, creando un'atmosfera unica che affascina e coinvolge tutti i presenti.

IL SIGNIFICATO PROFONDO DELLA TRADIZIONE
Ma qual è il significato profondo di questa tradizione? Per la comunità di San Giuliano del Sannio, i 'Fucilieri' di San Nicola rappresentano un legame con il passato, un modo per mantenere viva la memoria storica e culturale del paese. È un'occasione per celebrare l'identità collettiva, per rafforzare i legami sociali e per trasmettere alle nuove generazioni i valori e le tradizioni che hanno plasmato la storia del borgo.

UN EVENTO CHE GUARDA AL FUTURO
Nonostante le sue radici antiche, la celebrazione dei 'Fucilieri' di San Nicola è un evento che guarda al futuro. Ogni anno, la partecipazione di giovani fucilieri testimonia la volontà di tramandare questa tradizione, di mantenerla viva e vibrante. È un segno di speranza e di continuità, un modo per garantire che la storia e la cultura di San Giuliano del Sannio continuino a vivere attraverso le generazioni. In un'epoca in cui le tradizioni rischiano di essere dimenticate, la celebrazione dei 'Fucilieri' di San Nicola rappresenta un esempio luminoso di come la storia e la fede possano essere preservate e celebrate. Un evento che non solo unisce una comunità, ma che la rende parte di un racconto più grande, un racconto che continua a essere scritto ogni anno, con ogni colpo a salve che risuona tra le colline del Molise.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione