L'evento
21.05.2025 - 13:59
Tiziana Columbro
"E' un'opportunità significativa - hanno commentato il presidente del 'Perosi', Rita D'Addona e il direttore Vittorio Magrini - per rafforzare le collaborazioni con realtà educative e musicali internazionali, valorizzando al contempo l'eccellenza formativa del nostro Conservatorio e offrendo nuove prospettive di crescita a studenti e docenti". Il 'Perosi' sarà rappresentato dalla professoressa Tiziana Columbro, docente di pianoforte e coordinatrice Erasmus.
Nel vasto panorama dell'educazione musicale, quali sono le opportunità che possono realmente fare la differenza? Il Conservatorio 'Lorenzo Perosi' di Campobasso sembra aver trovato una risposta partecipando al 'NAFSA 2025 - Annual Conference & Expo', un evento di portata mondiale che si terrà dal 27 al 30 maggio al San Diego Convention Center, in California. Ma cosa rende questa partecipazione così significativa per il conservatorio e, più in generale, per l'educazione musicale italiana?
UN PALCOSCENICO GLOBALE PER L'EDUCAZIONE MUSICALE
Il NAFSA 2025 non è solo un evento, ma un vero e proprio crocevia di idee e innovazioni nel campo dell'educazione e degli scambi accademici globali. Con oltre 11.000 partecipanti provenienti da più di 170 paesi, la conferenza rappresenta un'opportunità unica per il networking e la formazione. Il Conservatorio 'Perosi', grazie al programma di internazionalizzazione promosso dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, è uno dei nove istituti italiani di alta formazione artistico musicale (AFAM) selezionati per partecipare. Questo non solo sottolinea l'eccellenza del conservatorio, ma apre anche nuove strade per collaborazioni internazionali.
L'IMPORTANZA DEL NETWORKING E DELLE COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Perché il networking è così cruciale in eventi come il NAFSA? In un mondo sempre più interconnesso, le collaborazioni internazionali possono portare a scambi culturali e accademici che arricchiscono sia gli studenti che i docenti. "È un'opportunità significativa", hanno dichiarato Rita D'Addona, presidente del 'Perosi', e Vittorio Magrini, direttore del conservatorio. La partecipazione a questo evento permette di valorizzare l'eccellenza formativa del conservatorio e di offrire nuove prospettive di crescita. La presenza della professoressa Tiziana Columbro, docente di pianoforte e coordinatrice Erasmus, sottolinea l'importanza di avere rappresentanti qualificati in tali contesti.
IL RUOLO DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA CRESCITA DEL 'PEROSI'
Il programma Erasmus+ ha giocato un ruolo fondamentale nel permettere al 'Perosi' di partecipare al NAFSA 2025. Ma qual è l'impatto reale di questo programma sull'educazione musicale? Erasmus+ non solo facilita la mobilità degli studenti e dei docenti, ma promuove anche l'innovazione e la cooperazione tra istituti di diversi paesi. Questo tipo di internazionalizzazione è essenziale per preparare gli studenti a un mondo del lavoro sempre più globale e competitivo.
GUARDANDO AL FUTURO: NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONSERVATORIO
Quali sono le prospettive future per il Conservatorio 'Perosi' dopo il NAFSA 2025? La partecipazione a un evento di tale portata non solo rafforza la reputazione internazionale del conservatorio, ma potrebbe anche portare a nuove collaborazioni e progetti con istituti di tutto il mondo. Questo tipo di interazione è fondamentale per mantenere l'offerta formativa al passo con le tendenze globali e per garantire che gli studenti ricevano un'educazione di alta qualità. In definitiva, la partecipazione del Conservatorio 'Perosi' al NAFSA 2025 rappresenta un passo importante verso l'internazionalizzazione e l'eccellenza nell'educazione musicale. In un mondo in cui le connessioni globali sono più importanti che mai, eventi come questo offrono opportunità inestimabili per crescere e innovare. Il futuro dell'educazione musicale italiana potrebbe benissimo passare attraverso queste esperienze internazionali, aprendo nuove strade e possibilità per studenti e docenti.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990