Il focus
24.10.2025 - 14:51
L'obiettivo è raccontare le storie di amici a quattro zampe, ma anche il rapporto tra uomo e natura. L'Oasi molisana del WWf di Guardiaregia-Campochiaro è una delle più importanti per la tutela delle specie protette.
Nuovo appuntamento con Gli Amici Animali, la rubrica settimanale della Testata giornalistica regionale a diffusione nazionale, che racconta storie di amici a quattro zampe, ma anche il rapporto tra uomo e natura. Domani alle 10.40 su Rai 3, per iniziare, si andrà a scoprire l' Oasi del WWf di Guardiaregia-Campochiaro in Molise con Maria Grazia Fascitelli per scoprire le specie che qui vengono protette, tra le quali farfalle, cervi, lupi e l'unica salamandra di tutto l'Appennino. Si andrà poi in Abruzzo con Alice Cercone, per seguire la vicenda dei 500 cervi a rischio di abbattimento ed in Calabria con Giusy Utano, nella Riserva Naturale dell'Aspromonte, riconosciuta come Geoparco mondiale dove vivono il falco pellegrino, lo scoiattolo nero ed il gufo reale. Spazio anche al mondo social e all'interazione con i telespettatori che potranno inviare foto e video dei loro animali all'indirizzo tgr.gliamicianimali@rai.it e seguire gli aggiornamenti e le anticipazioni delle puntate attraverso l'account Instagram @tgrgliamicianimali. Realizzata dalle redazioni di Abruzzo, Umbria, Veneto, Marche e Molise, a cura di Luca Moriconi e Silano Barone, Gli Amici Animali vedrà alternarsi alla conduzione da Perugia Erika Baglivo, da Venezia Maura Bertanzon, da Campobasso Maria Grazia Fascitelli, da Ancona Desy d'Addario con il contributo delle redazioni regionali della TgR. (ANSA).
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990