Cerca

Il film

Gli "Sbandati" di Maurizio Trapani in Molise dopo l'armistizio del 1943

La pellicola, prodotta dalla società molisana Incas, si concentra sulle vicende di alcuni soldati dell'esercito italiano che, dopo la notizia dell'armistizio dell'8 settembre 1943, sono costretti a scappare per tentare un rocambolesco rientro nelle proprie case.

Sbandati: Il Molise come Palcoscenico di una Storia di Fuga e Coraggio

Uno degli aspetti più interessanti di "Sbandati" è la forte componente locale del cast e della troupe. Quasi tutti gli attori e la maggior parte delle maestranze sono molisani, a riprova del grande interesse che c’è per il settore dell’audiovisivo da parte dei più giovani e non solo.

UN FILM CHE RACCONTA LA STORIA DI UNA FUGA
Il Molise, una regione spesso trascurata dal grande cinema, diventa il palcoscenico di una storia di coraggio e disperazione nel nuovo film di Maurizio Trapani, "Sbandati". La pellicola, prodotta dalla società molisana Incas, si concentra sulle vicende di alcuni soldati dell'esercito italiano che, dopo la notizia dell'armistizio di Cassibile dell'8 settembre 1943, sono costretti a scappare per tentare un rocambolesco rientro nelle proprie case. Questo evento storico, che segnò un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale, viene rivisitato attraverso le lenti di una narrazione intima e personale, che mette in luce le difficoltà e le speranze di uomini comuni in tempi straordinari.

IL MOLISE COME PROTAGONISTA
Le riprese del film si sono svolte per tre settimane in alcuni dei luoghi più suggestivi delle province di Campobasso e Isernia. La scelta del Molise non è casuale: la regione, con i suoi paesaggi incontaminati e le sue atmosfere sospese nel tempo, offre uno sfondo perfetto per una storia che parla di fuga e di ricerca di un rifugio. Il sostegno della Regione Molise, attraverso un bando di finanziamento per le opere cinematografiche, ha reso possibile la realizzazione del progetto, dimostrando l'importanza di investire nella cultura e nell'audiovisivo come strumenti di valorizzazione del territorio.

UN CAST E UNA TROUPE MOLTO LOCALI
Uno degli aspetti più interessanti di "Sbandati" è la forte componente locale del cast e della troupe. Quasi tutti gli attori e la maggior parte delle maestranze sono molisani, a riprova del grande interesse che c’è per il settore dell’audiovisivo da parte dei più giovani e non solo. Questo non solo conferisce autenticità alla narrazione, ma rappresenta anche un'opportunità per i talenti locali di emergere e di farsi conoscere in un contesto più ampio. La scelta di coinvolgere risorse locali è un segnale positivo per il futuro del cinema in Molise, che potrebbe diventare un nuovo polo di attrazione per produzioni cinematografiche.

LA STORIA DIETRO L'ARMISTIZIO DI CASSIBILE
L'armistizio di Cassibile, firmato il 3 settembre 1943 e reso pubblico l'8 settembre dello stesso anno, segnò un punto di svolta nella storia italiana. La notizia dell'armistizio, che sanciva la resa incondizionata dell'Italia agli Alleati, gettò nel caos l'esercito italiano, lasciando migliaia di soldati senza ordini chiari e costringendoli a prendere decisioni difficili per la propria sopravvivenza. "Sbandati" cattura questo momento di incertezza e di disorientamento, raccontando le storie di uomini che, di fronte all'ignoto, devono trovare la forza di andare avanti.

UN'OPERA DI GRANDE ATTUALITÀ
Nonostante sia ambientato in un contesto storico specifico, "Sbandati" tocca temi universali e di grande attualità. La fuga, la ricerca di un rifugio, il desiderio di tornare a casa sono esperienze che, purtroppo, molte persone nel mondo continuano a vivere ancora oggi. Il film di Trapani ci invita a riflettere su queste realtà, mettendo in luce le difficoltà e le speranze di chi è costretto a lasciare tutto per cercare una nuova vita. In questo senso, "Sbandati" non è solo un film storico, ma un'opera che parla al presente e che ci invita a guardare con occhi nuovi le storie di chi è in fuga.

IL FUTURO DEL CINEMA IN MOLISE
La realizzazione di "Sbandati" rappresenta un importante passo avanti per il cinema in Molise. La regione, con le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale, ha tutte le carte in regola per diventare una nuova meta per le produzioni cinematografiche. Il sostegno delle istituzioni locali e l'entusiasmo dei giovani talenti sono ingredienti fondamentali per costruire un futuro promettente per l'industria dell'audiovisivo in Molise. "Sbandati" è solo l'inizio di un percorso che potrebbe portare a nuove e interessanti produzioni, capaci di raccontare storie universali attraverso il filtro unico del territorio molisano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione