Cerca

L'evento

All'alberghiero di Termoli il tartufo è servito

Il 29 maggio, presso l'Istituto Professionale di Stato per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera "Federico di Svevia" di Termoli, si terrà una giornata divulgativa che vedrà protagonisti i ragazzi di tre istituti professionali regionali del settore.

Il Tartufo nel Piatto: Un Tesoro Molisano alla Ribalta

Sarà presente anche la professoressa Alessandra Zambonelli, ordinaria dell'Alma Mater Studiorum di Bologna, che relazionerà sulla valutazione delle caratteristiche visive del fungo ipogeo per l'utilizzo nella ristorazione. Non mancherà lo chef Nicola Iasenza, che parlerà della valorizzazione del prodotto in cucina.

Quando si parla di tartufo, la mente vola subito a regioni come il Piemonte o l'Umbria. Ma chi avrebbe mai pensato che anche il Molise potesse vantare una tradizione così ricca e promettente nella produzione di questo prezioso fungo ipogeo? È proprio con l'obiettivo di valorizzare questa eccellenza locale che l'Arsarp, in collaborazione con l'assessorato regionale alle politiche agricole e agroalimentari, ha organizzato l'evento "Il Tartufo nel Piatto".

UN EVENTO PER PROMUOVERE IL TARTUFO MOLISANO
Il 29 maggio, presso l'Istituto Professionale di Stato per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera "Federico di Svevia" di Termoli, si terrà una giornata divulgativa che vedrà protagonisti i ragazzi di tre istituti professionali regionali del settore. L'evento, patrocinato dalla Regione Molise, ha come scopo principale quello di favorire e promuovere lo sviluppo della tartuficoltura sul territorio molisano, ormai riconosciuto come vocato alla produzione di tartufo.

UN PARTERRE DI ESPERTI E APPASSIONATI
L'evento vedrà la partecipazione di figure di spicco come l'assessore alle politiche agricole e agroalimentari, sviluppo rurale, pesca e programmazione forestale della Regione Molise, Salvatore Micone. Sarà presente anche la professoressa Alessandra Zambonelli, ordinaria dell'Alma Mater Studiorum di Bologna, che relazionerà sulla valutazione delle caratteristiche visive del fungo ipogeo per l'utilizzo nella ristorazione. Non mancherà lo chef Nicola Iasenza, che parlerà della valorizzazione del prodotto in cucina.

GIOVANI TALENTI IN CUCINA
Ma il vero cuore pulsante dell'evento saranno i ragazzi dei tre istituti professionali, che si cimenteranno nella preparazione di un piatto utilizzando il tartufo molisano. Le loro creazioni saranno valutate da una commissione di degustazione appositamente costituita. Sarà un'occasione unica per scoprire i migliori abbinamenti tra gli ingredienti d'eccellenza del territorio e il tartufo, unendo tradizione e innovazione culinaria.

IL TARTUFO: UN PATRIMONIO DA VALORIZZARE
Il tartufo è molto più di un semplice ingrediente: è un simbolo di eccellenza gastronomica e un patrimonio culturale. La sua valorizzazione passa non solo attraverso la cucina, ma anche tramite eventi come questo, che mirano a sensibilizzare le nuove generazioni e a promuovere la conoscenza e l'apprezzamento di questo prodotto unico.

UN'INIZIATIVA CHE GUARDA AL FUTURO
L'iniziativa dell'Arsarp e della Regione Molise non si limita a celebrare il tartufo, ma guarda anche al futuro della tartuficoltura molisana. Promuovere la coltivazione e l'utilizzo del tartufo significa infatti investire in un settore che può offrire importanti opportunità economiche e occupazionali per il territorio. Inoltre, eventi come "Il Tartufo nel Piatto" contribuiscono a creare una rete di conoscenze e competenze che può fare la differenza nel lungo termine.

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE
La scelta di coinvolgere gli istituti professionali non è casuale. La formazione dei giovani è infatti un elemento cruciale per lo sviluppo della tartuficoltura e della gastronomia in generale. Offrire agli studenti l'opportunità di confrontarsi con esperti del settore e di mettere in pratica le loro conoscenze è un modo efficace per prepararli al meglio per il loro futuro professionale.

UN APPUNTAMENTO DA NON PERDERE
"Il Tartufo nel Piatto" si preannuncia quindi come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di gastronomia e per chiunque voglia scoprire di più su questo prezioso prodotto del territorio molisano. Un evento che unisce formazione, cultura e passione per la cucina, e che promette di regalare momenti di grande interesse e di autentica scoperta. In un mondo sempre più globalizzato, riscoprire e valorizzare le eccellenze locali è un modo per mantenere vive le tradizioni e per promuovere un'agricoltura sostenibile e di qualità. Il tartufo molisano, con il suo aroma inconfondibile e il suo sapore unico, rappresenta un patrimonio da custodire e da far conoscere al mondo intero.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione