Cerca

La mostra

'Canada Town' , la Campobasso liberata

Le immagini esposte, quasi tutte diverse rispetto all'edizione del 2023, sono state realizzate tra il 1943 e il 1944 dai fotografi delle forze alleate, insieme a quelle del fotografo campobassano Alfredo Trombetta.

Campobasso: La Storia di 'Canada Town' Rivive Attraverso le Fotografie

Il 14 ottobre 1943, l'esercito canadese entrò a Campobasso, liberandola dall'occupazione tedesca. Questo evento non solo segnò la fine di un periodo di oppressione, ma trasformò anche la città in un simbolo di speranza e rinascita. Per i mesi successivi, e per tutto il tempo in cui l'armata canadese rimase, Campobasso fu rinominata 'Canada Town'. Questo cambiamento non fu solo nominale; alcune strade della città cambiarono nome per riflettere la presenza canadese, un segno tangibile della gratitudine e dell'affetto che i cittadini nutrivano per i loro liberator

Campobasso, una città del Molise con una storia ricca e complessa, torna a rivivere un capitolo cruciale del suo passato attraverso una mostra fotografica che si preannuncia imperdibile. L'inaugurazione della seconda edizione della mostra "Canada Town 1943-1944 - Altre Immagini della Campobasso Liberata", organizzata dal Comune di Campobasso in collaborazione con il Centro per la Fotografia 'Vivian Maier', 'canadatown.it' e l'Osservatorio Culturale 'Enzo Nocera', offre una nuova prospettiva su un periodo storico che ha segnato profondamente la città.

LA LIBERAZIONE DI CAMPOBASSO: UN MOMENTO STORICO
Il 14 ottobre 1943, l'esercito canadese entrò a Campobasso, liberandola dall'occupazione tedesca. Questo evento non solo segnò la fine di un periodo di oppressione, ma trasformò anche la città in un simbolo di speranza e rinascita. Per i mesi successivi, e per tutto il tempo in cui l'armata canadese rimase, Campobasso fu rinominata 'Canada Town'. Questo cambiamento non fu solo nominale; alcune strade della città cambiarono nome per riflettere la presenza canadese, un segno tangibile della gratitudine e dell'affetto che i cittadini nutrivano per i loro liberatori.

LA MOSTRA FOTOGRAFICA: UN VIAGGIO NEL TEMPO
L'inaugurazione della mostra, prevista per oggi alle ore 18 presso il Circolo Sannitico, promette di offrire ai visitatori un viaggio visivo nel passato. Le immagini esposte, quasi tutte diverse rispetto all'edizione del 2023, sono state realizzate tra il 1943 e il 1944 dai fotografi delle forze alleate, insieme a quelle del fotografo campobassano Alfredo Trombetta. Queste fotografie non sono solo documenti storici, ma vere e proprie opere d'arte che catturano l'essenza di un'epoca.

ALFREDO TROMBETTA: L'OCCHIO DI CAMPOBASSO
Alfredo Trombetta, un nome che risuona con rispetto e ammirazione tra gli appassionati di fotografia e storia locale, ha giocato un ruolo cruciale nel documentare la Campobasso liberata. Le sue fotografie offrono una prospettiva unica e personale, catturando momenti di quotidianità e straordinarietà con una sensibilità che solo un nativo poteva possedere. Le sue immagini, accostate a quelle dei fotografi delle forze alleate, creano un dialogo visivo che arricchisce la comprensione di quel periodo storico.

IL CONTESTO STORICO: CAMPOBASSO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Per comprendere appieno l'importanza di questa mostra, è essenziale contestualizzare il periodo storico in cui le fotografie furono scattate. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Campobasso, come molte altre città italiane, fu teatro di scontri e occupazioni. L'arrivo delle forze alleate rappresentò una svolta decisiva, non solo per la liberazione dalla tirannia nazista, ma anche per l'inizio di un processo di ricostruzione e riconciliazione.

L'IMPATTO DELLA LIBERAZIONE SULLA COMUNITÀ LOCALE
La liberazione di Campobasso ebbe un impatto profondo sulla comunità locale. La presenza delle truppe canadesi non solo portò sicurezza e stabilità, ma favorì anche scambi culturali e umani che lasciarono un segno indelebile. Le fotografie esposte nella mostra catturano questi momenti di interazione, mostrando soldati e cittadini che, nonostante le barriere linguistiche e culturali, riuscirono a creare legami di amicizia e solidarietà.

CANADA TOWN: UN SIMBOLO DI RINASCITA
Il nome 'Canada Town' è diventato un simbolo di rinascita per Campobasso. Questo periodo di occupazione alleata è ricordato con affetto e gratitudine, e la mostra fotografica serve a mantenere viva questa memoria storica. Le immagini esposte non sono solo un tributo ai liberatori, ma anche un omaggio alla resilienza e al coraggio dei cittadini di Campobasso.

CONCLUSIONE: UN INVITO ALLA RIFLESSONE
La mostra "Canada Town 1943-1944 - Altre Immagini della Campobasso Liberata" non è solo un evento culturale, ma un'opportunità per riflettere su un periodo cruciale della nostra storia. Attraverso le fotografie, possiamo rivivere quei momenti di speranza e rinascita, e ricordare l'importanza della libertà e della solidarietà. Campobasso, con la sua storia di 'Canada Town', ci insegna che anche nei momenti più bui, la luce della speranza può brillare attraverso la forza della comunità e il coraggio degli individui.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione