La curiosità
25.07.2024 - 17:07
La scelta del nome non è casuale: Paola Mainucci, una delle custodi della ricetta, ha ricevuto il segreto della preparazione dalla nonna Maria, una devota di Sant'Anna. Ma cosa rende queste polpette così speciali? La risposta sta negli ingredienti e nella preparazione.
Cosa rende una serata estiva indimenticabile? Forse il profumo del mare, la compagnia degli amici e, senza dubbio, il sapore autentico della tradizione. A Termoli, il 27 luglio, si celebra una di queste serate magiche, dedicata al "scescillo", un piatto tipico che racchiude in sé storia, cultura e devozione.
LA TRADIZIONE DEL "SCESCILLO"
Il "scescillo" è molto più di una semplice polpetta. È un simbolo della cucina termolese, tramandato di generazione in generazione. Quest'anno, la serata dedicata al "scescillo" è stata battezzata "de Sant'Anne", in onore di Sant'Anna, la cui festa cade il 26 luglio. La scelta del nome non è casuale: Paola Mainucci, una delle custodi della ricetta, ha ricevuto il segreto della preparazione dalla nonna Maria, una devota di Sant'Anna. Ma cosa rende queste polpette così speciali? La risposta sta negli ingredienti e nella preparazione. Le polpette di "scescillo" sono fatte seguendo una ricetta personale, che risale a circa 40 anni fa. Ogni boccone è un tuffo nel passato, un assaggio di storia che si mescola con il presente.
UN BIGLIETTO PER IL GUSTO
Per partecipare alla serata, il biglietto costa 10 euro e include tre polpette di "scescillo", vino e gassosa – conosciuta localmente come "u’ martenazze" – e "a precoche", pesche tagliate e immerse nel vino. Il vino è fornito dalle Cantine Fratino di Termoli, mentre le percoche provengono dall'azienda agricola Iebrs di Montecilfone. Circa 600 porzioni verranno preparate per l'occasione, un numero che testimonia l'entusiasmo e la partecipazione della comunità.
UN'ESPERIENZA SENSORIALE COMPLETA
La serata non si limita al cibo. L'intrattenimento musicale è affidato al DJ set di Alex Latino, che promette di animare la serata con ritmi coinvolgenti. L'evento, organizzato dall'associazione San Basso 7.0, ha anche uno scopo benefico: raccogliere fondi per le festività del santo patrono Basso.
IL SIGNIFICATO CULTURALE DEL "SCESCILLO"
Ma perché il "scescillo" è così importante per Termoli? La risposta risiede nella sua capacità di unire la comunità. Ogni anno, le signore dell'associazione si incontrano per discutere gli ultimi dettagli della preparazione, un rito che rafforza i legami sociali e mantiene viva la tradizione. È un momento di condivisione, di trasmissione di saperi e di valori. Il "scescillo" è anche un esempio di come il cibo possa essere un veicolo di identità culturale. In un mondo sempre più globalizzato, dove le tradizioni culinarie rischiano di essere dimenticate, eventi come questo sono fondamentali per preservare il patrimonio gastronomico locale.
LA CUCINA COME PONTE TRA PASSATO E FUTURO
La serata dedicata al "scescillo" di Sant'Anna è un ponte tra passato e futuro. Da un lato, celebra una ricetta antica, dall'altro, guarda avanti, coinvolgendo nuove generazioni e adattandosi ai tempi moderni. La prevendita dei biglietti presso l'Infopoint Termoli Turistica è un esempio di come la tradizione possa sposarsi con la tecnologia, rendendo l'evento accessibile a un pubblico più ampio.
UN INVITO A PARTECIPARE
Se vi trovate a Termoli il 27 luglio, non perdete l'occasione di partecipare a questa serata unica. Non è solo un'opportunità per gustare deliziose polpette di "scescillo", ma anche per immergersi nella cultura locale, ascoltare buona musica e contribuire a una causa nobile. In un'epoca in cui siamo sempre più distanti, eventi come questo ci ricordano l'importanza della comunità, della condivisione e della tradizione. Il "scescillo" di Sant'Anna non è solo un piatto, è un simbolo di appartenenza e di identità, un legame che unisce passato, presente e futuro.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990