L'iniziativa
26.07.2024 - 12:56
Per promuovere la Fidelity Card, il parco ha lanciato una campagna di comunicazione originale e coinvolgente, utilizzando tre immagini simbolo del parco e tre proverbi in molisano e in slang americano. Questa scelta non è casuale: i proverbi rappresentano un ponte tra passato e presente, tra tradizione e modernità, e riflettono il senso di appartenenza e di identità culturale che il parco vuole trasmettere. L'uso dello slang americano, invece, è un chiaro riferimento ai tanti molisani che vivono all'estero, in particolare negli Stati Uniti.
Il Parco Archeologico di Sepino, situato nel cuore del Molise, rappresenta uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia della regione. Con l'introduzione della nuova Fidelity Card, il parco non solo apre le sue porte ai visitatori per un intero anno, ma invita anche i molisani di tutto il mondo a sostenere questo prezioso patrimonio culturale. Ma cosa rende questa iniziativa così speciale e come può influenzare il futuro del parco?
UN INVITO A SCOPRIRE E SOSTENERE SEPINO
Il lancio della Fidelity Card del Parco Archeologico di Sepino è un'iniziativa che va oltre la semplice promozione turistica. È un invito rivolto a chi vive il territorio e a tutti i molisani sparsi nel mondo, per sostenere e valorizzare un luogo simbolo della cultura molisana. Con un costo simbolico di 20 euro, la carta fedeltà permette l'accesso illimitato al parco per un intero anno solare, offrendo la possibilità di esplorare sia gli spazi interni che esterni del sito. Ma perché una Fidelity Card? La risposta risiede nella volontà di creare un legame più stretto tra il parco e i suoi visitatori, trasformandoli in veri e propri custodi del patrimonio. Con la carta, infatti, i visitatori non solo possono frequentare il parco con assiduità, ma anche vigilare sulla qualità dei servizi offerti, contribuendo concretamente alla gestione del decoro pubblico, alla cura del patrimonio archeologico e architettonico e alla manutenzione del verde.
UN LANCIO DI SUCCESSO: I PRIMI RISULTATI
L'iniziativa della Fidelity Card è stata introdotta all'inizio del 2024, in concomitanza con l'introduzione del biglietto a pagamento per l'accesso al parco. I primi risultati sono stati più che incoraggianti: nei primi sei mesi del 2024, il parco ha registrato ben 13.000 ingressi. Un numero significativo che testimonia l'interesse e l'apprezzamento per questo gioiello archeologico. Durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento culturale "Un Piano per Sepino", il direttore del Parco Archeologico di Sepino, Enrico Rinaldi, ha sottolineato l'importanza di queste iniziative per il futuro del parco. "Il nostro obiettivo è quello di rendere Sepino un luogo vivo e partecipato, dove la storia e la cultura possano essere vissute quotidianamente", ha dichiarato Rinaldi.
UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE ORIGINALE
Per promuovere la Fidelity Card, il parco ha lanciato una campagna di comunicazione originale e coinvolgente, utilizzando tre immagini simbolo del parco e tre proverbi in molisano e in slang americano. Questa scelta non è casuale: i proverbi rappresentano un ponte tra passato e presente, tra tradizione e modernità, e riflettono il senso di appartenenza e di identità culturale che il parco vuole trasmettere. L'uso dello slang americano, invece, è un chiaro riferimento ai tanti molisani che vivono all'estero, in particolare negli Stati Uniti. È un modo per coinvolgerli e farli sentire parte di questa iniziativa, invitandoli a sostenere il parco anche a distanza.
ACCESSIBILITÀ E INNOVAZIONE: LA FIDELITY CARD ONLINE
La Fidelity Card può essere acquistata in loco, presso i due punti di biglietteria presenti all'interno del parco (area uffici Porta Terravecchia e infopoint Museo della Città e del Territorio), oppure online tramite l'app "Musei Italiani". Questa opzione digitale rappresenta un passo avanti significativo verso l'innovazione e l'accessibilità, permettendo a chiunque, ovunque si trovi, di sostenere il parco e di pianificare la propria visita con facilità.
UN RICCO CARTELLONE CULTURALE
Il Parco Archeologico di Sepino non è solo un luogo di interesse storico, ma anche un vivace centro culturale. Durante il mese di agosto, il parco ospiterà una serie di eventi imperdibili, tra cui concerti e performance teatrali. Tra gli eventi in programma spiccano "Un Piano per Sepino", "Le Narrazioni di San Lorenzo" e "Tra Antiche Mura". Questi eventi non solo arricchiscono l'offerta culturale del parco, ma rappresentano anche un'ulteriore occasione per i visitatori di vivere il parco in modo diverso e coinvolgente.
UN FUTURO DI OPPORTUNITÀ
Il successo della Fidelity Card e delle iniziative promozionali del Parco Archeologico di Sepino dimostrano come la valorizzazione del patrimonio culturale possa essere un motore di sviluppo per il territorio. Con il supporto dei visitatori e dei molisani di tutto il mondo, il parco può continuare a crescere e a migliorare, offrendo sempre nuove opportunità di scoperta e di partecipazione. In un'epoca in cui il patrimonio culturale è spesso minacciato dall'incuria e dall'indifferenza, iniziative come quella della Fidelity Card rappresentano un esempio virtuoso di come la comunità possa fare la differenza. Il Parco Archeologico di Sepino non è solo un luogo da visitare, ma un patrimonio da vivere e da proteggere, per le generazioni presenti e future.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990