L'evento
04.09.2024 - 14:17
Sant'Angelo in Grotte, con i suoi panorami mozzafiato a 967 metri d'altitudine, è soprannominato il "balcone del Molise". Questo borgo medievale è noto per la sua chiesa di San Michele Arcangelo e per i preziosi affreschi conservati nella cripta. La comunità di Sant'Angelo in Grotte porterà il gonfalone del comune e la sacra spada, simbolo di forza e protezione, a Monte Sant'Angelo, rafforzando così il ruolo del Molise nel turismo religioso lungo la Via Micaelica.
Il 14 settembre prossimo, il Molise farà il suo debutto alla Giornata Nazionale della Spada dell'Arcangelo, un evento di grande rilevanza religiosa e culturale che si terrà presso il celebre Santuario di Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia. Ma cosa rende questa partecipazione così significativa? E perché Sant'Angelo in Grotte, una piccola frazione di Santa Maria del Molise, è stata scelta per rappresentare l'intera regione?
UN DEBUTTO STORICO PER IL MOLISE
Per la prima volta, il Molise sarà rappresentato alla Giornata Nazionale della Spada dell'Arcangelo, una celebrazione religiosa dedicata a San Michele Arcangelo. Questo evento annuale, organizzato dalla Rete Micaelica, riunisce comunità da tutta Italia per celebrare la figura dell'Arcangelo Michele, noto come protettore contro il male. La partecipazione del Molise è stata resa possibile grazie all'impegno dei Borghi d'Eccellenza Italiani e al sostegno della Pro Loco e dell'amministrazione comunale di Santa Maria del Molise.
SANT'ANGELO IN GROTTE: IL BALCONE DEL MOLISE
Sant'Angelo in Grotte, con i suoi panorami mozzafiato a 967 metri d'altitudine, è soprannominato il "balcone del Molise". Questo borgo medievale è noto per la sua chiesa di San Michele Arcangelo e per i preziosi affreschi conservati nella cripta. La comunità di Sant'Angelo in Grotte porterà il gonfalone del comune e la sacra spada, simbolo di forza e protezione, a Monte Sant'Angelo, rafforzando così il ruolo del Molise nel turismo religioso lungo la Via Micaelica.
LA VIA MICAELICA: UN PERCORSO DI FEDE E CULTURA
La Via Micaelica è un percorso che collega i santuari dedicati a San Michele Arcangelo in tutta Italia. Questo cammino non è solo un itinerario di fede, ma anche un'opportunità per scoprire il patrimonio storico e culturale delle regioni attraversate. La partecipazione del Molise alla Giornata Nazionale della Spada dell'Arcangelo rappresenta un'occasione per far conoscere il territorio molisano e per promuovere il cammino micaelico, riconosciuto anche dal Ministero del Turismo come percorso strategico per il turismo e la cultura.
UN EVENTO DI FORTE SPIRITUALITÀ
La Giornata Nazionale della Spada dell'Arcangelo è un momento di forte spiritualità che unisce le comunità legate al culto di San Michele. L'evento non solo rafforza la fede dei partecipanti, ma valorizza anche il patrimonio storico e culturale delle regioni coinvolte. La partecipazione del Molise, con Sant'Angelo in Grotte come rappresentante, è un segno di riconoscimento del valore storico e culturale di questa piccola ma significativa comunità.
IL RUOLO DEL MOLISE NEL TURISMO RELIGIOSO
Il turismo religioso è un settore in crescita e il Molise, con i suoi luoghi di culto e i suoi percorsi spirituali, ha molto da offrire. La partecipazione alla Giornata Nazionale della Spada dell'Arcangelo è un'opportunità per il Molise di rafforzare la sua presenza in questo settore e di promuovere il suo patrimonio culturale e religioso. La Via Micaelica, con i suoi santuari e i suoi paesaggi mozzafiato, rappresenta un'attrazione unica per i pellegrini e i turisti.
UN FUTURO DI OPPORTUNITÀ
La partecipazione del Molise alla Giornata Nazionale della Spada dell'Arcangelo non è solo un evento isolato, ma un'opportunità per il futuro. Rafforzare il ruolo del Molise nel turismo religioso può portare a nuove opportunità economiche e culturali per la regione. La valorizzazione del patrimonio storico e culturale, unita alla promozione dei percorsi spirituali, può attrarre un numero crescente di visitatori e pellegrini, contribuendo allo sviluppo sostenibile del territorio. In conclusione, la partecipazione del Molise alla Giornata Nazionale della Spada dell'Arcangelo è un evento di grande rilevanza che unisce fede, cultura e turismo. Sant'Angelo in Grotte, con la sua storia e i suoi panorami mozzafiato, rappresenta un simbolo di questa unione e un'opportunità per far conoscere il patrimonio culturale e religioso del Molise a un pubblico più ampio.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990