Cerca

L'analisi

L'economia del Molise arranca: il terzo trimestre delle imprese regionali tra luci ed ombre

Il trimestre estivo del 2024 si è chiuso con un saldo positivo di 55 nuove attività, risultato di 253 iscrizioni e 198 cessazioni. Questo dato, sebbene incoraggiante, si colloca al di sotto della media degli ultimi dieci anni

Il Molise tra luci e ombre: il terzo trimestre delle imprese regionali

Nonostante il periodo estivo, tradizionalmente favorevole per il turismo, il settore dei servizi di alloggio e ristorazione ha registrato un calo del -0,21%. Ancora più marcato è il declino del commercio, con un tasso negativo del -0,46%.

Nel cuore dell'Italia, il Molise si trova a navigare tra le onde di un'economia in continua evoluzione. Il terzo trimestre del 2024 ha portato con sé segnali contrastanti per le imprese molisane, come emerge dai dati di Movimprese diffusi dalla Camera di Commercio del Molise. Mentre alcuni settori mostrano una vitalità rinnovata, altri sembrano arrancare sotto il peso di sfide persistenti. Quali sono le dinamiche che stanno plasmando il tessuto economico di questa regione? E quali le prospettive per il futuro?

UN BILANCIO POSITIVO, MA SOTTO LA MEDIA STORICA
Il trimestre estivo del 2024 si è chiuso con un saldo positivo di 55 nuove attività, risultato di 253 iscrizioni e 198 cessazioni. Questo dato, sebbene incoraggiante, si colloca al di sotto della media degli ultimi dieci anni, segnalando una crescita che, pur presente, non riesce a eguagliare i ritmi del passato. Il tasso di crescita regionale, pari allo 0,17%, supera quello del 2023, ma resta inferiore sia alla media nazionale (+0,26%) sia a quella delle regioni del Sud (+0,22%). Questa discrepanza solleva interrogativi sulla capacità del Molise di tenere il passo con il resto del Paese e con le regioni limitrofe.

COSTRUZIONI: UN SETTORE IN ESPANSIONE
Tra i settori che hanno registrato performance positive, le costruzioni spiccano con un saldo di 12 nuove imprese e un tasso di crescita del +0,30%. Questo risultato riflette una dinamica di espansione che supera quella dello stesso periodo del 2023, suggerendo una ripresa del settore edile che potrebbe essere trainata da investimenti pubblici e privati in infrastrutture e riqualificazione urbana. Le costruzioni, dunque, si confermano come un pilastro dell'economia molisana, capace di generare occupazione e stimolare l'indotto.

PROFESSIONI, INFORMAZIONE E MANIFATTURA: SEGNALI DI VITALITÀ
Anche le attività professionali (+0,28%), i servizi di informazione (+0,41%) e le attività manifatturiere (+0,09%) hanno mostrato segnali di vitalità. Questi settori, seppur con tassi di crescita più contenuti, rappresentano ambiti strategici per lo sviluppo economico regionale. L'incremento nei servizi di informazione, in particolare, potrebbe indicare una crescente domanda di competenze digitali e tecnologiche, in linea con le tendenze globali di digitalizzazione e innovazione.

COMMERCIO E TURISMO: SETTORI IN DIFFICOLTÀ
Nonostante il periodo estivo, tradizionalmente favorevole per il turismo, il settore dei servizi di alloggio e ristorazione ha registrato un calo del -0,21%. Ancora più marcato è il declino del commercio, con un tasso negativo del -0,46%. Questi dati evidenziano le difficoltà che questi settori stanno affrontando, probabilmente a causa di una combinazione di fattori quali la concorrenza crescente, i cambiamenti nelle abitudini di consumo e le incertezze economiche globali. Il turismo, in particolare, potrebbe risentire della mancanza di strategie di promozione efficaci e di infrastrutture adeguate.

AGRICOLTURA E TRASPORTI: SFIDE PERSISTENTI
L'agricoltura, con una perdita di 5 unità imprenditoriali (-0,06%), e il settore dei trasporti e magazzinaggio (-1,13%) continuano a mostrare segni di debolezza. Questi settori, tradizionalmente importanti per l'economia molisana, sembrano soffrire di problemi strutturali che richiedono interventi mirati. L'agricoltura, ad esempio, potrebbe beneficiare di politiche di sostegno che incentivino l'innovazione e la sostenibilità, mentre il settore dei trasporti necessita di investimenti per migliorare l'efficienza e la competitività.

VERSO UN FUTURO INCERTO MA PROMETTENTE
Il quadro economico del Molise, dunque, è caratterizzato da luci e ombre. Se da un lato alcuni settori mostrano segnali di ripresa, dall'altro permangono sfide significative che richiedono attenzione e interventi strategici. La capacità del Molise di trasformare queste sfide in opportunità dipenderà dalla capacità di attrarre investimenti, promuovere l'innovazione e sostenere le imprese locali. Solo così la regione potrà aspirare a un futuro di crescita sostenibile e inclusiva.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione