Cerca

Il report

Il Molise esiste ed è pure attraente: volano le presenze turistiche

Secondo l'Istat nel 2023 il Molise, rispetto al precedente anno, ha registrato un incremento delle presenze turistiche pari al 19,2 per cento.

Il Molise Rinasce: Boom di Presenze Turistiche nel 2023

Dai dati emerge che alcune regioni hanno superato ampiamente il livello delle presenze del periodo precedente la pandemia. Tra queste, Molise (12,5 per cento), Lazio (17,2 per cento) e Abruzzo (10,2 per cento) superano del 10 per cento i valori del 2019.

Nel cuore dell'Italia, una regione spesso trascurata sta vivendo una rinascita che pochi avrebbero previsto. Il Molise, con il suo fascino discreto e le sue bellezze naturali, ha registrato un incremento delle presenze turistiche del 19,2% nel 2023 rispetto all'anno precedente, secondo i dati dell'Istat. Questo balzo in avanti non solo segna un ritorno ai livelli pre-pandemia, ma li supera di un significativo 12,5%. Ma cosa ha portato a questo inaspettato boom turistico? E quali sono le implicazioni economiche per la regione?

IL RISVEGLIO DEL MOLISE: UN FENOMENO DA ANALIZZARE
Il Molise, una delle regioni meno conosciute d'Italia, ha sempre avuto un potenziale turistico inespresso. Con le sue colline ondulate, i borghi storici e le spiagge incontaminate, offre un'esperienza autentica lontana dal turismo di massa. Tuttavia, fino a poco tempo fa, la regione non era riuscita a capitalizzare appieno su queste risorse. L'incremento del 19,2% delle presenze turistiche nel 2023 rappresenta quindi non solo un recupero post-pandemico, ma un vero e proprio risveglio.

STRATEGIE DI PROMOZIONE E NUOVE TENDENZE
Una delle chiavi di questo successo è stata una strategia di promozione turistica più mirata e innovativa. Le autorità locali hanno investito in campagne di marketing che mettono in risalto le peculiarità del territorio, puntando su un turismo sostenibile e di qualità. Inoltre, la crescente tendenza verso il turismo esperienziale ha giocato a favore del Molise, che offre esperienze autentiche come la transumanza, la scoperta di antichi mestieri e la degustazione di prodotti tipici.

CONFRONTO CON ALTRE REGIONI: UN SUCCESSO ISOLATO?
Mentre il Molise festeggia il suo successo, altre regioni del Mezzogiorno faticano a recuperare i livelli pre-pandemia. La Calabria, ad esempio, ha registrato un calo del 14,8% rispetto al 2019, seguita dalla Basilicata con un -7,2%, la Campania con un -6,0% e la Sardegna con un -6,2%. Questo divario solleva interrogativi sulle politiche turistiche adottate in queste regioni e sulla necessità di strategie più efficaci e adattate alle nuove esigenze del mercato turistico.

IMPATTO ECONOMICO: UN VOLANO PER L'ECONOMIA LOCALE
L'aumento delle presenze turistiche ha un impatto diretto sull'economia locale, generando nuove opportunità di lavoro e stimolando settori come l'ospitalità, la ristorazione e il commercio al dettaglio. Inoltre, l'incremento del turismo può fungere da catalizzatore per ulteriori investimenti infrastrutturali, migliorando la qualità della vita per i residenti e rendendo la regione ancora più attrattiva per i visitatori.

SOSTENIBILITÀ E FUTURO: UNA SFIDA DA AFFRONTARE
Nonostante i risultati positivi, il Molise deve affrontare la sfida della sostenibilità. L'incremento del turismo deve essere gestito in modo da preservare l'ambiente e le risorse naturali, evitando il rischio di sovraffollamento e degrado. Le autorità locali devono quindi continuare a promuovere un turismo responsabile, che valorizzi il territorio senza comprometterne l'integrità.

CONCLUSIONI APERTE: IL MOLISE COME MODELLO DI RIFERIMENTO?
Il successo del Molise potrebbe servire da modello per altre regioni italiane che cercano di rilanciare il proprio settore turistico. La chiave sta nel valorizzare le proprie unicità, investire in promozione e infrastrutture, e abbracciare le nuove tendenze del mercato. Il futuro del turismo in Italia potrebbe passare proprio da qui, da una piccola regione che ha saputo reinventarsi e riscoprire il proprio potenziale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione