Cerca

L'aiuto economico

Siccità, indennizzi a 33 Comuni del Molise

Il provvedimento, finanziato dall'Unione Europea con 37,4 milioni di euro, punta a sostenere i territori che hanno registrato una riduzione significativa della produttività agricola

Siccità, indennizzi a 33 Comuni del Molise

Gli indicatori climatici utilizzati per identificare le aree colpite, come lo SPEI, hanno rilevato cali di produttività agricola dal 30% al 70%, con perdite significative in coltivazioni di grano, legumi e foraggi.

Sono 33 i comuni molisani coinvolti nel decreto emanato dal ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, per affrontare i danni causati dalla siccità che ha colpito duramente l'agricoltura nel 2024. Il provvedimento, finanziato dall'Unione Europea con 37,4 milioni di euro e cofinanziato dal Governo italiano fino al 200%, punta a sostenere i territori che hanno registrato una riduzione significativa della produttività agricola. Nella provincia di Campobasso, i comuni interessati includono Campobasso, Casacalenda, Colletorto, Trivento, Guardialfiera, Riccia e Bojano, oltre a Castelbotaccio, Fossalto, Montagano, San Giuliano di Puglia e altri. In provincia di Isernia, i centri beneficiari sono Poggio Sannita e Frosolone. Gli indicatori climatici utilizzati per identificare le aree colpite, come lo SPEI, hanno rilevato cali di produttività agricola dal 30% al 70%, con perdite significative in coltivazioni di grano, legumi e foraggi. Le risorse saranno distribuite in base all'entità delle perdite e interesseranno le superfici agricole danneggiate. Le prime erogazioni sono attese per la primavera 2025. (La Presse)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione