Focus
28.08.2025 - 13:37
La buona notizia? Esistono diverse dritte per affrontare tutto questo con successo riuscendo anche, obiettivo prezioso al giorno d'oggi, a non spendere troppo.
Il rientro dalle vacanze rappresenta, per tantissime persone, una delle più importanti cause di stress.
Il pensiero di dover tornare alla routine vincolata e vincolante dei mesi freddi dell'anno e di dover riprendere per mano quanto, sul lavoro, è stato lasciato in sospeso alla partenza è, per molti, davvero pesante da affrontare.
La buona notizia? Esistono diverse dritte per affrontare tutto questo con successo riuscendo anche, obiettivo prezioso al giorno d'oggi, a non spendere troppo.
Il primo suggerimento prevede il fatto di ripartire con gradualità.
Evita di prendere l'ultimo volo di ritorno il giorno prima della fine delle ferie: almeno due o tre giorni per lasciare alle spalle i ritmi della vacanza sono necessari. Si tratta di un tempo speciale, che ti permetterà di ripartire con il motore al massimo della sua efficienza.
Nei giorni appena citati, è utile impegnarsi per tornare a seguire una dieta di qualità (il che non vuol dire non concedersi qualche piccolo sgarro).
Qualora dovessero esserci delle carenze, si può intervenire con un'integrazione mirata ad affrontare lo stress che, seppur a livelli blandi, nell'immediato post vacanza si presenta. Tra i supplementi da prendere in considerazione troviamo quelli a base di magnesio, minerale noto per le sue proprietà rilassanti, e di Rhodiola rosea, un potente adattogeno (aiuta l'organismo a rispondere meglio agli stimoli dello stress).
Dato che l'integrazione di qualità costa e che, oggi come oggi, risparmiare anche sulle piccole spese è decisivo, si possono sfruttare opportunità a dir poco interessanti.
Tra queste troviamo i codici sconto RedCare disponibili sul celebre portale Topnegozi, garanzia di massima qualità e sicurezza quando si parla di coupon in Italia.
Tornando ai consigli pratici per passare indenni attraverso la tempesta del rientro, ricordiamo l'importanza di stilare un elenco delle attività da portare a termine, assegnando a ciascuna un diverso livello di priorità.
Si tratta di un esercizio semplice ma che cambia la vita: quando ci si trova davanti a diversi impegni che appaiono tutti ugualmente urgenti vuol dire che, alla base e a prescindere dal ritorno dalle vacanze, c'è la necessità di riorganizzare meglio il modo in cui si gestisce il tempo.
Altra alleata senza pari nel periodo in cui si ritorna al lavoro dopo le ferie è la capacità di delegare.
Va messa in campo sia sul lavoro, sia nella vita privata. Se, per esempio, le prime giornate post ferie in ufficio si rivelano un vero e proprio tritacarne, lasciare i bambini ai nonni o alla babysitter per godersi un po' di tranquillità da soli o con il partner è un toccasana di benessere.
Decidere di affrontare il ritorno al lavoro al meglio delle proprie potenzialità fisiche e mentali può voler dire introdurre un'abitudine sana come la pratica dello yoga o della meditazione.
Sempre tenendo conto della già citata attenzione al risparmio ci si può informare tramite i social sulla presenza, nella zona in cui si vive, di gruppi che praticano attività sportiva nei parchi, il che comporta ulteriori vantaggi per il benessere fisico e mentale, spesso a prezzi modesti o addirittura gratuitamente.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990