L'iniziativa
16.05.2024 - 13:10
Agrimolitour si articola in tre tappe, ciascuna con un focus specifico e attività coinvolgenti. Il viaggio inizia il 21 maggio presso l'Istituto Tecnico Agrario, Agroalimentare e Agroindustriale "S. Pardo" di Larino, con l'iniziativa "Custodi delle Tradizioni".
Il Molise, una regione spesso trascurata nelle cronache nazionali, si prepara a diventare il palcoscenico di un evento che unisce tradizione e innovazione nel settore agrario. Dal 21 al 24 maggio, gli istituti agrari molisani saranno protagonisti di "Agrimolitour", un'iniziativa itinerante promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Molise e dalla Rete Regionale degli Istituti Agrari. Questo evento non solo celebra le eccellenze locali, ma mira anche a promuovere le innovazioni in campo agrario ed enogastronomico, coinvolgendo studenti, docenti e famiglie in un'esperienza educativa e formativa unica.
UN ITINERARIO DI SCOPERTA E APPRENDIMENTO
Agrimolitour si articola in tre tappe, ciascuna con un focus specifico e attività coinvolgenti. Il viaggio inizia il 21 maggio presso l'Istituto Tecnico Agrario, Agroalimentare e Agroindustriale "S. Pardo" di Larino, con l'iniziativa "Custodi delle Tradizioni". Qui, dalle 10:00 alle 14:00, studenti e docenti saranno impegnati in laboratori e performance che metteranno in luce le tradizioni agrarie locali, offrendo una panoramica delle tecniche e delle pratiche che hanno caratterizzato l'agricoltura molisana nel corso dei secoli. Il 23 maggio, l'Istituto Professionale Agrario "L. Pilla" di Campobasso ospiterà la "Festa di Primavera" dalle 10:00 alle 16:00. Questa giornata sarà dedicata alla celebrazione della stagione primaverile, con visite guidate, presentazioni di buone pratiche agrarie e incontri enogastronomici che metteranno in risalto le produzioni di eccellenza del territorio. Il tour si concluderà il 24 maggio presso l'IPSASR di Riccia con l'evento "GustosaMente", dalle 10:00 alle 12:00. Questa tappa finale sarà un'occasione per riflettere sulle innovazioni nel settore agrario e per degustare i prodotti tipici locali, chiudendo il cerchio di un viaggio che ha saputo unire tradizione e modernità.
LA RETE DEGLI ISTITUTI AGRARI DEL MOLISE: UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE
L'iniziativa Agrimolitour si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione degli istituti agrari molisani, promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale guidato dalla direttrice Maria Chimisso. La nascita della "Rete degli Istituti Agrari del Molise" rappresenta un passo significativo verso la creazione di un sistema integrato di formazione e promozione delle eccellenze locali. Questa rete è stata ufficialmente presentata lo scorso 2 febbraio durante il convegno "L'Innovazione negli Istituti Agrari – Valorizzazione, Prospettive e Opportunità", svoltosi nella sala conferenze dell'IISS "Pilla" di Campobasso. All'evento hanno partecipato i vertici della Rete Nazionale Istituti Agrari e una rappresentanza della Regione Molise, sottolineando l'importanza di un approccio collaborativo e integrato per il futuro del settore agrario.
INNOVAZIONE E TRADIZIONE: UN BINOMIO VINCENTE
Ma cosa rende Agrimolitour un evento così speciale? La risposta risiede nella sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, due elementi che, se ben integrati, possono rappresentare una risorsa inestimabile per il territorio. Da un lato, la valorizzazione delle tradizioni agrarie locali permette di preservare un patrimonio culturale e storico che rischia di andare perduto. Dall'altro, l'introduzione di innovazioni tecnologiche e pratiche moderne può rendere l'agricoltura più sostenibile e competitiva. In un'epoca in cui il cambiamento climatico e la sostenibilità sono al centro del dibattito globale, eventi come Agrimolitour assumono un'importanza cruciale. Essi non solo sensibilizzano le nuove generazioni sull'importanza di pratiche agricole sostenibili, ma offrono anche un'opportunità concreta per sperimentare e apprendere nuove tecniche che possono fare la differenza.
UN'ESPERIENZA EDUCATIVA E FORMATIVA PER TUTTI
Agrimolitour non è solo un evento per gli addetti ai lavori. Coinvolgendo direttamente studentesse, studenti, famiglie, docenti e personale scolastico, l'iniziativa si propone di creare un ponte tra il mondo della scuola e quello del lavoro, offrendo un'esperienza educativa e formativa a 360 gradi. I laboratori e le performance organizzate durante le tre giornate permetteranno agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula, confrontandosi con esperti del settore e scoprendo nuove opportunità di crescita professionale. Allo stesso tempo, le visite guidate e gli incontri enogastronomici offriranno alle famiglie e al pubblico la possibilità di conoscere da vicino le eccellenze del territorio, promuovendo un turismo enogastronomico di qualità.
IL FUTURO DELL'AGRICOLTURA MOLISANA: SFIDE E OPPORTUNITÀ
Guardando al futuro, il settore agrario molisano si trova di fronte a sfide importanti, ma anche a numerose opportunità. La globalizzazione e i cambiamenti climatici impongono un ripensamento delle pratiche agricole tradizionali, spingendo verso l'adozione di tecnologie innovative e sostenibili. In questo contesto, la formazione e l'educazione giocano un ruolo fondamentale. Iniziative come Agrimolitour dimostrano che è possibile coniugare tradizione e innovazione, creando un modello di sviluppo agricolo che sia al tempo stesso sostenibile e competitivo. La speranza è che eventi come questo possano ispirare le nuove generazioni a intraprendere una carriera nel settore agrario, contribuendo così alla crescita e alla valorizzazione del territorio molisano. Agrimolitour rappresenta dunque un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni, scuole e comunità locali possa dare vita a progetti di grande valore, capaci di promuovere le eccellenze del territorio e di guardare con fiducia al futuro.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990