Il tema
01.11.2024 - 14:37
Dal 2022, Campobasso si è dotata di uno strumento fondamentale: il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Questo piano, sviluppato in collaborazione con i comuni di Ferrazzano e Ripalimosani, offre una visione costruttiva della mobilità urbana. Tuttavia, come sottolinea Cefaratti, molte delle soluzioni previste dal PUMS devono ancora essere attuate. Tra queste, la realizzazione di nuove aree di parcheggio, come quella dell'ex Romagnoli, che prevede un parcheggio interrato di oltre 600 posti auto.
Campobasso, una città che si trova a un bivio cruciale per il suo futuro urbano. La sfida è quella di trasformare il suo sistema di mobilità, attualmente congestionato e poco efficiente, in un modello sostenibile e moderno. Il consigliere comunale di Forza Italia, Nicola Cefaratti, ha recentemente sollevato la questione, sottolineando la necessità di scelte coraggiose per affrontare il problema delle troppe auto e dei pochi parcheggi.
LA SITUAZIONE ATTUALE: UN TRAFFICO INSOSTENIBILE
Ogni giorno, oltre 15.000 auto attraversano il centro urbano di Campobasso durante l'ora di punta. Questo dato, di per sé allarmante, è aggravato da un uso marginale dei mezzi pubblici, che lascia la città intrappolata in un traffico sempre più insostenibile. Cefaratti evidenzia come la carenza di aree di sosta nelle zone perimetrali al centro urbano contribuisca a peggiorare la situazione, rendendo difficile l'accoglienza dei flussi veicolari interni e provenienti da fuori città.
IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: UNA SOLUZIONE IN ATTESA
Dal 2022, Campobasso si è dotata di uno strumento fondamentale: il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Questo piano, sviluppato in collaborazione con i comuni di Ferrazzano e Ripalimosani, offre una visione costruttiva della mobilità urbana. Tuttavia, come sottolinea Cefaratti, molte delle soluzioni previste dal PUMS devono ancora essere attuate. Tra queste, la realizzazione di nuove aree di parcheggio, come quella dell'ex Romagnoli, che prevede un parcheggio interrato di oltre 600 posti auto.
PARCHEGGI: UNA NECESSITÀ URGENTE
La carenza di parcheggi è uno dei problemi più pressanti per Campobasso. Il PUMS individua quattro aree strategiche per la creazione di nuovi parcheggi, che potrebbero rappresentare una svolta decisiva per la mobilità urbana. Tuttavia, la realizzazione di queste opere richiede non solo finanziamenti adeguati, ma anche una volontà politica di portare avanti scelte innovative. Cefaratti critica la mancata realizzazione del parcheggio multipiano in Piazza della Repubblica, un progetto che avrebbe potuto essere finanziato con i fondi del PNRR e del CIS.
TRASPORTO PUBBLICO: UN SISTEMA DA INTEGRARE
Oltre ai parcheggi, un altro elemento cruciale per migliorare la mobilità urbana è il potenziamento del trasporto pubblico. Cefaratti propone di integrare il trasporto urbano con quello extraurbano, in collaborazione con i comuni limitrofi, per offrire corse più frequenti ed evitare inutili duplicazioni di linee. L'area del terminal, secondo il consigliere, dovrebbe essere valorizzata per interconnettere realmente il centro urbano e le contrade, nel rispetto dei temi della tutela ambientale.
UN FUTURO SOSTENIBILE: LA VISIONE DI CEFARATTI
La visione di Cefaratti per Campobasso è quella di una città che sappia coniugare sviluppo urbano e sostenibilità ambientale. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario un nuovo modello di sviluppo urbano che tenga conto dell'interdipendenza tra le politiche della mobilità e la pianificazione territoriale. Solo attraverso scelte coraggiose e una pianificazione oculata, Campobasso potrà affrontare le sfide del futuro e migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990