L'iniziativa contro lo spopolamento
20.04.2025 - 23:08
sindaco Eustachio Macari
"In base alla disponibilità del bilancio comunale - spiegano dal Municipio - le somme stanziate ammontano a 10mila euro per gli ultimi tre mesi del 2025 e 33.600 euro per gli anni 2026 e 2027. Saranno almeno otto i nuclei familiari beneficiari, ma se ci saranno fondi aggiuntivi si potrà procedere allo scorrimento della graduatoria".
Incentivi economici alle famiglie con figli in età scolare che decidono di trasferirsi a Sesto Campano: è quanto previsto dal bando pubblicato dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Eustachio Macari, per contrastare lo spopolamento del piccolo comune in provincia di Isernia, al confine tra Molise e Campania. Il bando prevede un contributo economico destinato a famiglie che porteranno la propria residenza nel Comune e iscriveranno i figli minorenni nelle scuole del territorio (infanzia, primaria o secondaria di primo grado). "In base alla disponibilità del bilancio comunale - spiegano dal Municipio - le somme stanziate ammontano a 10mila euro per gli ultimi tre mesi del 2025 e 33.600 euro per gli anni 2026 e 2027. Saranno almeno otto i nuclei familiari beneficiari, ma se ci saranno fondi aggiuntivi si potrà procedere allo scorrimento della graduatoria".
UN'INIZIATIVA CONTRO LO SPOPOLAMENTO
Il fenomeno dello spopolamento è una realtà che affligge molte aree interne del nostro Paese, e Sesto Campano non fa eccezione. Con una popolazione in costante diminuzione, il rischio di vedere scomparire la comunità locale è concreto. Per affrontare questa sfida, l'amministrazione comunale ha deciso di mettere in campo un'iniziativa che mira a rendere il paese più attrattivo per le famiglie. Il bando, pubblicato sull'albo pretorio online, prevede l'erogazione di un contributo economico che varia da 2.400 a 4.200 euro annui, a seconda della disponibilità dell'immobile e del numero di bambini presenti nel nucleo familiare.
REQUISITI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per poter beneficiare di questo incentivo, le famiglie interessate dovranno trasferire la propria residenza a Sesto Campano e mantenerla per almeno tre anni. Inoltre, è necessario iscrivere i figli minorenni presso le scuole comunali, che comprendono l'infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado. Un altro requisito fondamentale è il possesso di un immobile di proprietà nel territorio comunale o, in alternativa, un titolo di usufrutto, comodato d'uso gratuito, ospitalità o locazione di durata non inferiore a 36 mesi. L'ISEE annuo del nucleo familiare deve essere compreso tra 7.500 e 30.000 euro.
UN SOSTEGNO ALLE SCUOLE LOCALI
Il sindaco Eustachio Macari ha sottolineato come questa misura non sia solo un tentativo di contrastare il calo demografico, ma anche un modo per sostenere le scuole locali, evitando la loro possibile chiusura. "Il contributo per incentivare nuove famiglie a trasferirsi a Sesto Campano ha l’obiettivo di contrastare il calo demografico e, al contempo, sostenere le scuole locali impedendo una loro possibile scomparsa", ha dichiarato il primo cittadino. Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di interventi volti a migliorare la vivibilità e l'attrattività del paese.
UN TERRITORIO RICCO DI POTENZIALITÀ
Sesto Campano non è solo un luogo in cui trasferirsi per ottenere un incentivo economico. Il comune offre una serie di risorse naturalistiche che lo rendono un luogo ideale per chi ama la natura e le attività all'aria aperta. Situato a un'ora da Napoli, un'ora e mezza da Roma e due ore da Pescara, il paese gode di una posizione geografica strategica. Le montagne circostanti offrono la possibilità di effettuare percorsi di trekking o semplici passeggiate, mentre la pianura, attraversata dal fiume Volturno e dall'affluente San Bartolomeo, è perfetta per itinerari in mountain bike e aree picnic.
UN FUTURO DA COSTRUIRE INSIEME
L'iniziativa del Comune di Sesto Campano rappresenta un esempio di come le amministrazioni locali possano adottare misure concrete per affrontare problemi complessi come lo spopolamento. Attraverso il coinvolgimento delle famiglie e il sostegno alle scuole, il comune molisano sta cercando di costruire un futuro più sostenibile e vivibile per la sua comunità. Riuscirà questa strategia a invertire la tendenza e a riportare vitalità in questo angolo d'Italia? Solo il tempo potrà dirlo, ma l'impegno e la determinazione del sindaco Macari e della sua amministrazione sono un segnale positivo.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990