Elezioni comunali
25.05.2025 - 06:22
Tra i comuni al voto, Bisegna attira l'attenzione per la sua particolarità: con soli 211 abitanti, presenta ben 25 liste. A Ortona, dopo 13 mesi di commissariamento, 23.000 abitanti, sette i candidati a sindaco, 24 liste e 368 aspiranti consiglieri
Oggi e domani, lunedì 26 maggio, in Abruzzo, per l'elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale in sei Comuni. In provincia dell'Aquila la chiamata alle urne arriva per Sulmona, Bisegna e Carsoli. In provincia di Chieti andranno al voto gli abitanti di Ortona. In provincia di Pescara seggi aperti a Bussi sul Tirino. In provincia di Teramo si vota a Castilenti. Le urne resteranno aperte oggi dalle 7 alle 15 quando cominceranno le operazioni di scrutinio.
SULMONA E ORTONA: SFIDE TRA CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO
A Sulmona, città con 21.000 aventi diritto al voto, la competizione è serrata. Quattro candidati si contendono la carica di sindaco, sostenuti da un totale di 15 liste e 232 aspiranti consiglieri. Nicola Di Ianni, con la lista Metaformosi, Angelo Figorilli del centrosinistra, Catia Puglielli del Polo Civico Riformista e Luca Tirabassi del centrodestra, rappresentano diverse visioni per il futuro della città. La sfida è aperta e, se nessuno dovesse superare il 50% dei consensi, si procederà al ballottaggio l'8 e 9 giugno. Ortona, con i suoi 23.000 abitanti, esce da un periodo di commissariamento durato 13 mesi. Qui, la competizione è ancora più affollata, con sette candidati a sindaco, supportati da 24 liste e 368 aspiranti consiglieri. Tra i nomi in corsa, Cristiana Canosa, Leo Castiglione, Ilario Cocciola, Angelo Di Nardo, Nicola Fratino, Nicola Napolione e Nicola Primavera, ognuno con il proprio programma e visione per la città. Anche in questo caso, il ballottaggio potrebbe essere necessario per determinare il vincitore.
PICCOLI COMUNI, GRANDI CURIOSITÀ
Tra i comuni al voto, Bisegna attira l'attenzione per la sua particolarità: con soli 211 abitanti, presenta ben 25 liste. Un dato che suscita curiosità e riflessioni sulla vivacità politica di un piccolo centro. A Bussi sul Tirino, la sfida è tra Paolo Salvatore, vice sindaco uscente, e Carmine Di Carlo, in un contesto segnato dalla recente scomparsa del sindaco Salvatore Lagatta. A Carsoli, Velia Nazzarro tenta nuovamente la corsa alla carica di sindaco, sfidando Alessandro Marcangeli. Infine, a Castilenti, la competizione è tra Sabina Mazzocca e Luciano D'Addazio, in una sfida che promette di essere avvincente.
IL SIGNIFICATO POLITICO DELLE ELEZIONI
Queste elezioni amministrative in Abruzzo non sono solo un esercizio di democrazia locale, ma riflettono anche le dinamiche politiche più ampie della regione. I risultati potrebbero fornire indicazioni preziose sugli equilibri di potere tra le diverse forze politiche, in un contesto in cui il centrodestra e il centrosinistra cercano di consolidare o espandere la loro influenza. In particolare, i risultati di Sulmona e Ortona potrebbero avere ripercussioni significative, data la loro importanza demografica e politica. La possibilità di un ballottaggio in entrambi i comuni aggiunge ulteriore suspense a una competizione già di per sé incerta e combattuta.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990