Cerca

La stretta

Dall'assessore Miele arriva l'amaro per i turisti a Termoli con i nuovi parcheggi a pagamento

Realizzati 127 nuovi stalli sul lungomare tra via Vespucci, via del Mare e l'area dell'ex Hotel Modena. Di questi, 52 saranno a pagamento e 75 gratuiti. Il provvedimento entrerà in vigore dal primo giugno

Parcheggi a pagamento a Termoli: una rivoluzione necessaria o un modo per fare cassa?

Le tariffe: 3 euro al giorno e 25 euro al mese .In via Vespucci sono stati tracciati 112 stalli blu e una dozzina bianchi, mentre via del Mare ne conta 61 bianchi.

Il lungomare nord di Termoli, con la sua affluenza estiva e le spiagge libere, è da tempo un crocevia di sfide logistiche e sociali. L'amministrazione comunale, guidata dall'assessore Enrico Miele, ha deciso di intervenire per mettere ordine in una situazione che, soprattutto nei giorni festivi, si trasforma in una vera e propria giungla di automobili. Ma la domanda che molti si pongono è: si tratta di una rivoluzione necessaria o di un semplice stratagemma per fare cassa?

LA STRETTA

Stretta del Comune di Termoli sulla sosta selvaggia lungo il lungomare nord, dove sono stati realizzati 127 nuovi stalli tra via Vespucci, via del Mare e l'area dell'ex Hotel Modena. Di questi, 52 saranno a pagamento e 75 gratuiti. Il provvedimento entrerà in vigore dal primo giugno. "Non si tratta di fare cassa, ma di mettere fine all'anarchia", dichiara l'assessore ai Lavori Pubblici Enrico Miele. "Ora gli stalli sono numerati, visibili, controllabili. Le tariffe restano popolari: 3 euro al giorno e 25 euro al mese, contro i 7-10 euro richiesti in altre località costiere".In via Vespucci sono stati tracciati 112 stalli blu e una dozzina bianchi, mentre via del Mare ne conta 61 bianchi. I nuovi posteggi, secondo l'amministrazione, serviranno anche a garantire il passaggio di mezzi di soccorso e navette, come il SunBus, spesso in difficoltà negli scorsi anni. "Con la navetta gratuita confermata anche per l'estate 2025 e altri 52 stalli bianchi in arrivo in via Firenze, la strategia è ampia", aggiunge Miele.L'intervento fa parte di un piano più ampio che include anche il completamento della pista ciclabile verso la Torretta, la pedonalizzazione dell'ultimo tratto di corso Fratelli Brigida e l'installazione di paletti dissuasori su alcuni marciapiedi. "Ridiamo dignità ai pedoni. È un cambiamento culturale prima ancora che urbanistico", sottolinea l'assessore."Decoro urbano significa vivibilità e anche ritorno economico", aggiunge l'assessore Michele Cocomazzi. "Dove c'è ordine si crea un contesto attrattivo anche per le attività".Il Comune invita i cittadini a collaborare con una nuova mentalità: parcheggiare correttamente, usare i mezzi pubblici, camminare di più. "Dopo decenni di anarchia - conclude Miele - stiamo cercando di riportare regole e senso civico in città".

LUNGOMARE NORD: UNA GIUNGLA DI AUTOMOBILI
Il lungomare nord di Termoli è da sempre un'area di grande afflusso, soprattutto durante la stagione estiva. Le ampie spiagge libere attirano residenti e turisti, trasformando la zona in un vivace centro di attività. Tuttavia, questa popolarità ha un rovescio della medaglia: il fenomeno del parcheggio selvaggio. Le auto, parcheggiate senza criterio, ostacolano il passaggio di mezzi pubblici e di soccorso, creando una situazione di caos e pericolo.

LA RISPOSTA DELL'AMMINISTRAZIONE: STALLI BLU E BIANCHI
Per affrontare il problema, l'amministrazione ha introdotto una serie di cambiamenti significativi. Gli stalli lungo via Vespucci, precedentemente gratuiti, sono stati trasformati in parcheggi a pagamento, con strisce blu ben visibili. Questa mossa ha suscitato reazioni contrastanti tra i cittadini. Da un lato, c'è chi vede l'iniziativa come un modo per garantire ordine e sicurezza; dall'altro, c'è chi accusa il comune di voler semplicemente incrementare le entrate. Parallelamente, su via del Mare sono stati creati nuovi stalli bianchi, in un'area dove le auto erano solite parcheggiarsi liberamente. Questa scelta mira a regolamentare la sosta, riducendo il numero di veicoli parcheggiati in modo disordinato.

POLEMICHE E PREOCCUPAZIONI: SICUREZZA O PROFITTO?
Le reazioni sui social media non si sono fatte attendere. Molti cittadini hanno espresso preoccupazioni riguardo al restringimento della carreggiata, che potrebbe complicare il passaggio dei mezzi di soccorso e delle navette, come già accaduto in passato. Altri, invece, vedono nei parcheggi a pagamento un tentativo del comune di "fare cassa", piuttosto che una vera soluzione al problema del traffico.

UN FUTURO PIÙ ORDINATO O UN COMPROMESSO SCOMODO?
La creazione di stalli blu e bianchi rappresenta un tentativo di mettere ordine in una situazione caotica. Tuttavia, resta da vedere se queste misure saranno sufficienti a risolvere il problema del parcheggio selvaggio. La conferma della navetta gratuita Sunbus per l'estate dimostra l'impegno dell'amministrazione nel promuovere alternative all'uso dell'auto, ma il tema dei parcheggi rimane caldo.

LA CICLABILE: UN PASSO VERSO LA SOSTENIBILITÀ
Oltre ai cambiamenti nei parcheggi, sono in corso lavori per la realizzazione di una pista ciclabile che collegherà il tratto esistente con la rotonda. Questo progetto rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile, offrendo un'alternativa ecologica all'uso dell'auto. In definitiva, il futuro del lungomare nord di Termoli dipenderà dalla capacità dell'amministrazione di bilanciare le esigenze di ordine e sicurezza con quelle di accessibilità e convenienza per cittadini e turisti. Solo il tempo dirà se queste misure saranno sufficienti a trasformare la giungla di automobili in un'area più vivibile e ordinata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione