Elezioni europee
10.06.2024 - 14:25
La distribuzione dei seggi nell'elettorato meridionale sarà cruciale per determinare la rappresentanza italiana al Parlamento Europeo. In base ai voti, il PD dovrebbe ottenere 5 seggi, Fratelli d'Italia 5, il Movimento 5 Stelle 3, Forza Italia 2, la Lega 1, Alleanza Verdi-Sinistra 1 e Stati Uniti d'Europa 1. Tuttavia, se quest'ultimo non dovesse raggiungere il quorum nazionale, il seggio potrebbe andare alla Lega, aumentando le chance di Patriciello di ottenere un posto a Strasburgo.
Le elezioni europee in Molise hanno riservato sorprese e conferme, delineando un quadro politico complesso e variegato. Mentre a livello nazionale Fratelli d'Italia (FdI) si conferma il primo partito, in Molise è l'europarlamentare uscente Aldo Patriciello a fare la differenza, trascinando la Lega al terzo posto. Un risultato che, seppur parziale, offre spunti di riflessione interessanti sulle dinamiche politiche locali e nazionali.
IL TRIONFO DI FRATELLI D'ITALIA: UN SUCCESSO ANNUNCIATO
Fratelli d'Italia, il partito della premier Giorgia Meloni, ha ottenuto un risultato straordinario in Molise, sfiorando il 27% delle preferenze. Un balzo in avanti significativo rispetto alle elezioni europee del 2019, quando il partito si fermò al 6%. Questo successo riflette una tendenza nazionale, dove FdI ha consolidato la sua posizione di leadership, ma in Molise assume un significato particolare, dimostrando la capacità del partito di attrarre consensi anche in regioni tradizionalmente meno favorevoli.
IL RUOLO CRUCIALE DI ALDO PATRICIELLO: LA LEGA VOLA IN MOLISE
Se a livello nazionale la Lega ha registrato un calo significativo, in Molise il partito di Matteo Salvini ha ottenuto un risultato sorprendente, piazzandosi al terzo posto con il 17,14% delle preferenze. Questo successo è in gran parte attribuibile all'europarlamentare uscente Aldo Patriciello, che ha raccolto oltre 13.000 preferenze personali. Patriciello, ex Forza Italia, ha dimostrato di avere un forte radicamento locale, capace di mobilitare un elettorato che ha premiato la sua esperienza e il suo impegno.
IL DILEMMA DEL SEGGIO: PATRICIELLO O VANNACCI?
La questione del seggio a Strasburgo per la Lega nella circoscrizione meridionale è tutt'altro che risolta. Il generale Roberto Vannacci, capolista in tutte le regioni, ha ottenuto un numero inferiore di preferenze rispetto a Patriciello nel Sud. Se Vannacci dovesse optare per la circoscrizione meridionale, scipperebbe il seggio a Patriciello, creando non pochi malumori tra l'elettorato molisano che ha sostenuto massicciamente l'europarlamentare uscente. In Campania, Patriciello ha ottenuto 32.500 preferenze contro le 20.000 di Vannacci, un dato che rafforza ulteriormente la sua candidatura.
IL PARTITO DEMOCRATICO: UNA RIMONTA SIGNIFICATIVA
Il Partito Democratico (PD) ha registrato una rimonta significativa in Molise, raggiungendo il 18% delle preferenze, in crescita rispetto al 14,6% delle europee del 2019. A livello meridionale, il PD si è affermato come primo partito con il 24,33% delle preferenze. Una sorpresa è rappresentata dalle preferenze ottenute da Anna Maria Becci, segretaria del circolo PD di Guglionesi, che ha riportato complessivamente 8.872 preferenze nella circoscrizione sud, posizionandosi terza in Molise con 2.100 preferenze.
IL MOVIMENTO 5 STELLE E FORZA ITALIA: UN CALO EVIDENTE
Il Movimento 5 Stelle (M5S) ha subito un calo significativo, fermandosi al 14,7% delle preferenze in Molise, rispetto al quasi 29% delle europee del 2019. Anche Forza Italia ha registrato un risultato modesto, con l'8,3% delle preferenze. Questi dati riflettono una tendenza nazionale di declino per entrambi i partiti, che dovranno rivedere le loro strategie per recuperare consensi.
LA DISTRIBUZIONE DEI SEGGI: UN EQUILIBRIO DELICATO
La distribuzione dei seggi nell'elettorato meridionale sarà cruciale per determinare la rappresentanza italiana al Parlamento Europeo. In base ai voti, il PD dovrebbe ottenere 5 seggi, Fratelli d'Italia 5, il Movimento 5 Stelle 3, Forza Italia 2, la Lega 1, Alleanza Verdi-Sinistra 1 e Stati Uniti d'Europa 1. Tuttavia, se quest'ultimo non dovesse raggiungere il quorum nazionale, il seggio potrebbe andare alla Lega, aumentando le chance di Patriciello di ottenere un posto a Strasburgo.
IL PANORAMA POLITICO MOLISANO: TRA CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO
In sintesi, le elezioni europee in Molise hanno evidenziato un panorama politico variegato, con Fratelli d'Italia che si conferma il primo partito, seguito dal Partito Democratico e dalla Lega, grazie all'effetto Patriciello. Il Movimento 5 Stelle e Forza Italia hanno subito un calo significativo, mentre emergono nuove figure come Anna Maria Becci del PD. La questione del seggio a Strasburgo per la Lega rimane aperta, con Patriciello che si conferma un protagonista indiscusso della scena politica molisana.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990