La classifica
15.07.2024 - 13:07
Francesco Roberti
Il Governance Poll, storico sondaggio organizzato da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore, misura il consenso di presidenti di regione e sindaci. Sul podio di quest'anno troviamo Massimiliano Fedriga del Friuli-Venezia Giulia con un gradimento del 68%, seguito da Stefano Bonaccini dell'Emilia-Romagna (67%) e Luca Zaia del Veneto (66%). Al quarto posto si posizionano ex aequo Vincenzo De Luca della Campania e Roberto Occhiuto della Calabria, entrambi con il 60%. Francesco Roberti del Molise condivide il sesto posto con Donatella Tesei dell'Umbria, entrambi con il 57,5%.
Un anno fa, il 24 luglio 2023, Francesco Roberti faceva il suo ingresso ufficiale nell'emiciclo del Consiglio regionale del Molise come nuovo presidente della regione. Oggi, a distanza di dodici mesi, il suo operato è stato valutato dal Governance Poll del Sole 24 Ore, che lo colloca al sesto posto per gradimento tra i presidenti di regione, con un 57,5% di approvazione. Un risultato significativo che merita un'analisi approfondita.
LA CLASSIFICA DEL GRADIMENTO: UN QUADRO NAZIONALE
Il Governance Poll, storico sondaggio organizzato da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore, misura il consenso di presidenti di regione e sindaci. Sul podio di quest'anno troviamo Massimiliano Fedriga del Friuli-Venezia Giulia con un gradimento del 68%, seguito da Stefano Bonaccini dell'Emilia-Romagna (67%) e Luca Zaia del Veneto (66%). Al quarto posto si posizionano ex aequo Vincenzo De Luca della Campania e Roberto Occhiuto della Calabria, entrambi con il 60%. Francesco Roberti del Molise condivide il sesto posto con Donatella Tesei dell'Umbria, entrambi con il 57,5%.
IL MOLISE DI ROBERTI: UN ANNO DI SFIDE
Il primo anno di mandato del presidente del Molise è stato caratterizzato da una serie di iniziative volte a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a promuovere lo sviluppo del territorio. Tra le principali azioni intraprese, spiccano gli interventi infrastrutturali, il potenziamento dei servizi sanitari e l'attenzione alle politiche sociali.
SANITÀ E POLITICHE SOCIALI: UN IMPEGNO COSTANTE
Un altro aspetto fondamentale del mandato di Roberti è stato il potenziamento dei servizi sanitari. L'amministrazione ha lavorato per migliorare l'efficienza degli ospedali e per garantire un accesso più rapido e sicuro alle cure mediche. Inoltre, sono state implementate politiche sociali volte a sostenere le fasce più deboli della popolazione, con particolare attenzione agli anziani e alle famiglie in difficoltà.
L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA: UN TEMA CALDO
Un elemento che ha contribuito a rafforzare la posizione dei presidenti di regione, compreso Roberti, è stato il dibattito sull'autonomia differenziata. Questo tema ha riacceso il protagonismo dei governatori regionali, che hanno visto aumentare la loro visibilità e la loro capacità di influenzare le politiche nazionali. Come sottolinea Antonio Noto al Corriere della Sera, "il ruolo dei presidenti di regione è percepito più incisivo, sia in termini di governo del territorio che di capacità di portare le istanze locali all’attenzione del governo".
IL CONFRONTO CON GLI ALTRI PRESIDENTI
Il governatore del Molise, certo, è tra i primi sei presidenti di Regione più amati d'Italia; ma in soli 13 mesi dalla sua elezione è sceso dal 62,2% dei consensi ottenuti alle elezioni al 57.5%, perdendo il 4.7%.
LE SFIDE FUTURE
Nonostante il buon risultato ottenuto, il presidente Roberti non può permettersi di abbassare la guardia. Le sfide future sono molteplici e richiedono un impegno costante e una visione strategica a lungo termine. Tra le priorità, vi sono la continuazione degli interventi infrastrutturali, il miglioramento dei servizi sanitari e sociali, e la promozione dello sviluppo economico sostenibile.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990