Cerca

Il fatto politico

Un esempio Forte: a Campobasso Marialuisa si taglia i viveri per aiutare chi ha bisogno

La sindaca destina mille euro al mese della sua indennità alle politiche sociali, mantenendo la promessa elettorale di sostenere "quanti non hanno un salario dignitoso, per quelli che non hanno un reddito e per tutte le persone più fragili che hanno bisogno di un sostegno".

La sindaca di centrosinistra di Campobasso trova sponda nel centrodestra per governare e premia i "soccorritori" con la presidenza del Consiglio

La coalizione che ha sostenuto Marialuisa Forte nella sua corsa alla carica di sindaca è composta da forze politiche che hanno fatto delle politiche sociali uno dei loro cavalli di battaglia. Il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle, Verdi-Sinistra e il Cantiere Civico hanno trovato un terreno comune nella necessità di intervenire a favore delle fasce più deboli della popolazione. La decisione della sindaca di devolvere parte della sua indennità si inserisce perfettamente in questo contesto, rafforzando l'idea che la politica possa e debba essere uno strumento di giustizia sociale.

La politica italiana, spesso criticata per la sua distanza dai problemi reali della gente, trova in Marialuisa Forte, sindaca di Campobasso, un esempio di impegno concreto e solidarietà. Forte, eletta al ballottaggio nel giugno scorso con il sostegno di una coalizione di centrosinistra che includeva PD, Movimento 5 Stelle, Verdi-Sinistra e il Cantiere Civico, ha deciso di devolvere mille euro al mese della sua indennità di carica a favore delle fasce più deboli della popolazione. Un gesto che, seppur simbolico, rappresenta un segnale forte di vicinanza e attenzione verso chi vive in condizioni di difficoltà.

UN IMPEGNO ELETTORALE MANTENUTO
Marialuisa Forte aveva già anticipato questa decisione durante la campagna elettorale, promettendo di destinare parte della sua indennità a sostegno di "quanti non hanno un salario dignitoso, per quelli che non hanno un reddito e per tutte le persone più fragili che hanno bisogno di un sostegno". Ora, con una determina dirigenziale, la sindaca ha formalizzato il suo impegno, dimostrando che le promesse elettorali possono trasformarsi in azioni concrete.

UN GESTO SIMBOLICO MA SIGNIFICATIVO
La somma di mille euro al mese, che verrà trattenuta dall'indennità della sindaca e assegnata a un capitolo di spesa del bilancio comunale destinato ad assegni e sussidi assistenziali, potrebbe sembrare modesta rispetto alle necessità complessive della città. Tuttavia, il valore simbolico di questo gesto non può essere sottovalutato. In un'epoca in cui la politica è spesso percepita come distante e autoreferenziale, l'atto di devolvere parte del proprio stipendio rappresenta un esempio di come i rappresentanti eletti possano effettivamente mettersi al servizio della comunità.

LA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA E IL SOSTEGNO ALLE POLITICHE SOCIALI
La coalizione che ha sostenuto Marialuisa Forte nella sua corsa alla carica di sindaca è composta da forze politiche che hanno fatto delle politiche sociali uno dei loro cavalli di battaglia. Il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle, Verdi-Sinistra e il Cantiere Civico hanno trovato un terreno comune nella necessità di intervenire a favore delle fasce più deboli della popolazione. La decisione della sindaca di devolvere parte della sua indennità si inserisce perfettamente in questo contesto, rafforzando l'idea che la politica possa e debba essere uno strumento di giustizia sociale.

UN ESEMPIO DA SEGUIRE?
La scelta di Marialuisa Forte potrebbe rappresentare un modello per altri amministratori locali e politici a livello nazionale. In un momento storico in cui la fiducia nelle istituzioni è ai minimi storici, gesti come questo possono contribuire a ricostruire un rapporto di fiducia tra cittadini e rappresentanti eletti. Ma è sufficiente un gesto simbolico per cambiare la percezione della politica? La risposta non è semplice. Tuttavia, iniziative come quella della sindaca di Campobasso possono sicuramente contribuire a creare un clima di maggiore trasparenza e responsabilità.

LA SFIDA DELLE POLITICHE SOCIALI A CAMPOBASSO
Campobasso, come molte altre città italiane, deve affrontare sfide significative in termini di politiche sociali. La crisi economica, aggravata dalla pandemia, ha aumentato il numero di persone in difficoltà, rendendo ancora più urgente l'intervento delle istituzioni. La decisione di Marialuisa Forte di destinare parte della sua indennità a sostegno delle fasce più deboli è un primo passo, ma molto resta da fare. La sindaca e la sua amministrazione dovranno lavorare duramente per implementare politiche efficaci e sostenibili che possano realmente migliorare la vita dei cittadini.

LA POLITICA COME SERVIZIO
Il gesto di Marialuisa Forte ci ricorda che la politica, nella sua essenza più pura, dovrebbe essere un servizio alla comunità. In un'epoca in cui il cinismo e la disillusione sembrano prevalere, è importante riscoprire il valore dell'impegno civico e della solidarietà. La sindaca di Campobasso ha dimostrato che è possibile fare politica in modo diverso, mettendo al centro le persone e i loro bisogni. Un esempio che, ci auguriamo, possa essere seguito da molti altri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione