La storia
25.08.2024 - 09:59
Questo è il caso di Vincenzo Marchetta, capo reparto in quiescenza del comando dei Vigili del Fuoco di Campobasso, che nella serata del 24 agosto ha trionfato nella categoria SM65 al Giro delle Mura di Feltre, in provincia di Belluno, una delle gare podistiche più prestigiose d'Europa.
Cosa spinge un uomo a correre per 10 chilometri, sfidando il tempo e se stesso? Forse la passione, forse la dedizione, o forse un mix di entrambe. Questo è il caso di Vincenzo Marchetta, capo reparto in quiescenza del comando di Campobasso, che sabato sera, 24 agosto, ha trionfato nella categoria SM65 al Giro delle Mura di Feltre, una delle gare podistiche più prestigiose d'Europa.
UN EVENTO DI RILIEVO EUROPEO
Il Giro delle Mura di Feltre, giunto alla sua 23ª edizione, non è solo una semplice gara podistica. È un evento che raccoglie vigili del fuoco da tutta Europa, trasformando una competizione sportiva in un'occasione di incontro e scambio tra professionisti del settore. Quest'anno, la gara ha visto la partecipazione di rappresentanti da Spagna, Francia, Polonia e, naturalmente, Italia. Un palcoscenico internazionale che ha reso la vittoria di Marchetta ancora più significativa.
LA GARA E I SUOI PROTAGONISTI
La competizione si è svolta nello splendido scenario di Feltre, in provincia di Belluno. Un percorso di 10 chilometri su strada che ha messo alla prova la resistenza e la determinazione dei partecipanti. Vincenzo Marchetta ha saputo imporsi sugli altri concorrenti, conquistando il titolo di campione europeo nella categoria SM65. Al secondo posto si è classificato un collega del comando di Bari, mentre il terzo gradino del podio è stato occupato da un rappresentante del comando di Lione, Francia.
UN TRIONFO PER IL COMANDO DI CAMPOBASSO
La vittoria di Marchetta non è solo un successo personale, ma anche un motivo di orgoglio per tutto il comando di Campobasso. Il capo reparto in quiescenza ha voluto ringraziare i suoi colleghi, tra cui il CS Benevento Carmine e i vigili Carlone Elia e Petruccelli Pasqualino, per il supporto e la partecipazione alla gara. Un team affiatato che ha dimostrato come la collaborazione e il sostegno reciproco possano portare a grandi risultati.
IL VALORE DELLA COMPETIZIONE
Ma cosa rende così speciale questa competizione? Non è solo una questione di medaglie e trofei. Il Giro delle Mura rappresenta un'opportunità unica per i vigili del fuoco di confrontarsi, di misurare le proprie capacità e di rafforzare lo spirito di corpo. È un momento di aggregazione che va oltre la semplice gara, un'occasione per condividere esperienze e creare legami che durano nel tempo.
UN ESEMPIO DI DEDIZIONE E PASSIONE
Vincenzo Marchetta è un esempio di come la passione per lo sport possa accompagnare una persona per tutta la vita. Anche dopo il pensionamento, ha continuato a coltivare la sua passione per la corsa, dimostrando che l'età è solo un numero quando si ha la determinazione di raggiungere i propri obiettivi. La sua vittoria è un messaggio di speranza e di incoraggiamento per tutti coloro che, indipendentemente dall'età, vogliono mettersi in gioco e superare i propri limiti.
UN FUTURO DI SUCCESSI
Il successo di Marchetta al Giro delle Mura è solo l'ultimo di una serie di traguardi raggiunti dai vigili del fuoco italiani nelle competizioni sportive. Ogni anno, questi professionisti dimostrano non solo la loro competenza e dedizione nel lavoro, ma anche la loro eccellenza nello sport. Un binomio che rende onore al corpo dei vigili del fuoco e che rappresenta un esempio per tutta la comunità. In un mondo in cui spesso si parla di divisioni e conflitti, eventi come il Giro delle Mura ci ricordano l'importanza della solidarietà, della collaborazione e del rispetto reciproco. Valori che, grazie a persone come Vincenzo Marchetta, continuano a vivere e a prosperare.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990