Cerca

La testimonianza

Così De Niro (molisano) racconta l'epopea dell'emigrazione italiana

Nel trailer lo straordinario attore americano, originario di Ferrazzano (provincia di Campobasso), attraversa e riassume l'avventura dei nostri emigrati in America, con lo sbarco ad Ellis Island

Fra i tanti emigrati che sbarcarono vi furono anche i nonni di Robert De Niro, provenienti appunto dal Molise. E nel film "Ellis" l'attore torna a visitare l'ospedale dell'immigrazione di Ellis Island, abbandonato dal 1954, dove venivano curati gli emigranti malati.

La Regione Molise ha istituito la Giornata dell'Emigrazione Molisana nel Mondo il 6 dicembre in ricordo della tragedia delle miniere di Monongah - West Virginia 6 dicembre 1907 - e intitolata alla memoria di Padre Giuseppe Tedeschi. In tale occasione la Presidenza del Consiglio regionale del Molise, d'intesa con l'Assessore regionale competente, conferisce l'onorificenza di "Ambasciatore del Molise nel mondo" a quelle persone di origine molisana che, per meriti accademici, culturali, politici, sociali, professionali, si siano positivamente distinte nei paesi stranieri, o nelle regioni italiane diverse dal Molise, in cui sono emigrate in passato o dove attualmente vivono stabilmente.
Le indicazioni delle persone proposte per il conferimento sono effettuate dai consiglieri regionali. I consiglieri regionali della Regione Molise indicano i nominativi da proporre per l'onorificenza. Tra tutti i nominativi proposti vengono designati, con le modalità di cui al comma 5, due emigrati in paesi esteri, un emigrato in paesi dell'Unione europea ed un emigrato in altre regioni italiane. Dal 2015 sono state conferite 20 onorificenze.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione