Cerca

L'operazione

Auto rubate e riciclate tra Termoli e San Severo per 1milione di euro, retata dei Carabinieri con 20 misure cautelari

I 20 indagati sono tutti originari del Foggiano, devono rispondere a vario titolo di furto aggravato, ricettazione, riciclaggio e detenzione illecita di arma clandestina

I carabinieri sarebbero riusciti a ricostruire l'avvenuto furto di una vettura da parte di un minorenne foggiano, morto in un incidente stradale accaduto mentre era alla guida del veicolo appena rubato e di cui aveva perso il controllo mentre si riprendeva durante una diretta su un social network. Sequestrati 24 veicoli, 8 furgoni, motori e parti meccaniche di decine di autovetture, per un valore complessivo di circa 1 milione di euro

I carabinieri delle Compagnie di San Severo (Fg) e Termoli (Cb) hanno eseguito una misura di custodia cautelare, emessa dal gip di Foggia nei confronti di 20 indagati, tutti originari del Foggiano, che devono rispondere a vario titolo di furto aggravato, ricettazione, riciclaggio e detenzione illecita di arma clandestina. L'indagine, coordinata dalla procura di Foggia, ha individuato due gruppi specializzati in furti d'auto ed e' la prosecuzione di un'operazione condotta dalla Compagnia di San Severo (FG) nel febbraio 2024 con 19 indagati per associazione a delinquere finalizzata alla commissione di rapine, furti, ricettazione e riciclaggio di autoveicoli, nonche' di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Tre degli arrestati di quella operazione, prima dal carcere e poi dalle rispettive abitazioni dove erano ai domiciliari, per gli inquirenti hanno gradualmente riorganizzato le attivita', alimentando il mercato illecito di autovetture rubate e della ricambistica. I veicoli rubati venivano successivamente portati a San Severo o in centri limitrofi per essere rivenduti o sezionati per commerciare pezzi di ricambio. Il monitoraggio di officine meccaniche e di autodemolizioni di cui si servivano gli indagati ha, inoltre, permesso di ricostruire le operazioni di occultamento delle auto rubate e di smontaggio delle parti da destinare alla vendita, avvenute principalmente presso in una officina abusiva, punzonando o smerigliando telai e targhe per ostacolarne l'identificazione. Nel provvedimento eseguito sono stati contestati complessivamente 28 episodi di furto - consumato o tentato - di auto e veicoli commerciali tra luglio e settembre 2024 in diverse regioni (Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania). Chi tra gli indagati commetteva i furti era stato equipaggiatio con strumentazione idonea (centraline obd e attrezzatura da scasso) e percepiva un compenso di 100 euro per ogni auto rubata. Nel corso delle indagini, due persone sono state sottoposte a fermo di indiziato di delitto, fermate dopo un inseguimento a bordo di un'auto di grossa cilindrata risultata rubata; denunciate 7 persone per ricettazione e possesso ingiustificato di chiavi alterate e/o grimaldelli; sequestrati 24 veicoli, 8 furgoni, motori e parti meccaniche di decine di autovetture, per un valore complessivo di circa 1 milione di euro; sottoposto a sequestro, a San Severo, un capannone utilizzato per le operazioni di smontaggio dei mezzi. I carabinieri sarebbero riusciti a ricostruire l'avvenuto furto di una vettura da parte di un minorenne foggiano, morto in un incidente stradale accaduto mentre era alla guida del veicolo appena rubato e di cui aveva perso il controllo mentre si riprendeva durante una diretta su un social network. Durante le indagini sarebbe stata, inoltre, accertata l'illecita detenzione, da parte di un indagato, di una pistola clandestina completa di munizioni. Dei 20 indagati, 7 sono stati portati in carcere e 4 sono ai domiciliari, mentre ad altri 9 e' stata notificata la misura dell'obbligo di dimora nel comune di residenza

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione