L'iniziativa
25.09.2024 - 15:16
Le donne invitate allo screening o che non abbiano effettuato il controllo negli ultimi due anni potranno presentarsi presso la postazione mobile per l’esame, con le attività che si svolgeranno dalle ore 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00.
LA PREVENZIONE CHE ARRIVA A CASA TUA
Vi siete mai chiesti quanto sia importante la prevenzione nella lotta contro il cancro al seno? A partire da domani, giovedì 26 settembre, l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (A.S.Re.M.) darà il via a un'iniziativa pionieristica: una postazione mobile di screening mammografico presso il piazzale antistante l’Ospedale ‘Caracciolo’ di Agnone. Questa iniziativa, parte del programma regionale di prevenzione secondaria della neoplasia mammaria, è rivolta alle donne tra i 50 e i 69 anni, residenti in Molise, che non abbiano effettuato una mammografia negli ultimi 24 mesi.
UN CAMPER PER LA SALUTE
Il camper, dotato della necessaria strumentazione medica, sarà disponibile fino al 4 ottobre, per poi spostarsi in altre località della regione, tra cui Civitanova del Sannio, Larino e Casacalenda. Ma perché un camper? La risposta è semplice: portare la prevenzione direttamente alle persone, abbattendo le barriere logistiche e rendendo più accessibile uno strumento di diagnosi fondamentale.
MAMMOGRAFIA: UN'ARMA POTENTE CONTRO IL TUMORE AL SENO
La mammografia è uno degli strumenti più efficaci nella lotta contro il tumore al seno, il tumore più diagnosticato tra le donne a livello globale. Grazie alla diagnosi precoce, è possibile identificare formazioni tumorali in fase iniziale, aumentando notevolmente le possibilità di trattamento efficace e riducendo il rischio di complicanze gravi. Il tumore al seno, infatti, è curabile se rilevato in tempo: l’80-90% delle donne diagnosticate precocemente con il cancro al seno ha una possibilità molto elevata di guarigione.
LA CULTURA DELLA PREVENZIONE
Attraverso screening regolari come quello proposto dalla Regione Molise, si riesce a monitorare lo stato di salute delle donne e prevenire lo sviluppo di neoplasie avanzate, promuovendo così una cultura della prevenzione, fondamentale nella battaglia contro il cancro. Le donne invitate allo screening o che non abbiano effettuato il controllo negli ultimi due anni potranno presentarsi presso la postazione mobile per l’esame, con le attività che si svolgeranno dalle ore 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00.
UN'OPPORTUNITÀ DA NON PERDERE
Questo programma di prevenzione rappresenta un’opportunità fondamentale per la salute delle donne del Molise, offrendo un servizio cruciale per la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo del tumore al seno. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri messi a disposizione dalla A.S.Re.M. o scrivere una mail all’indirizzo screening.oncologici@asrem.molise.it.
L'IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE
Ma perché è così cruciale la diagnosi precoce? Immaginate di avere un nemico invisibile, che si nasconde nelle ombre e attacca quando meno ve lo aspettate. La mammografia è come una torcia potente che illumina quelle ombre, permettendo di vedere il nemico prima che possa fare danni irreparabili. La diagnosi precoce non solo salva vite, ma migliora anche la qualità della vita delle persone colpite, riducendo la necessità di trattamenti invasivi e aumentando le possibilità di una guarigione completa.
UN MODELLO DA SEGUIRE
L'iniziativa della Regione Molise potrebbe diventare un modello da seguire per altre regioni italiane e non solo. Portare la prevenzione direttamente alle persone, soprattutto in aree rurali o meno servite, è una strategia vincente che potrebbe fare la differenza nella lotta contro il cancro al seno. La speranza è che questo progetto pilota possa ispirare altre realtà a implementare soluzioni simili, contribuendo a una maggiore diffusione della cultura della prevenzione.
UN IMPEGNO COLLETTIVO
La lotta contro il cancro al seno non è una battaglia che si può vincere da soli. Richiede l'impegno collettivo di istituzioni, medici, pazienti e comunità. Iniziative come quella della Regione Molise dimostrano che, con la giusta determinazione e collaborazione, è possibile fare passi significativi verso un futuro in cui il cancro al seno possa essere diagnosticato e trattato tempestivamente, salvando così un numero sempre maggiore di vite.
UN FUTURO PIÙ LUMINOSO
In conclusione, la postazione mobile di screening mammografico rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro il cancro al seno. È un esempio di come l'innovazione e la determinazione possano fare la differenza nella vita delle persone. La speranza è che questa iniziativa possa ispirare altre regioni e paesi a seguire l'esempio, portando la prevenzione direttamente alle persone e contribuendo a un futuro più luminoso e sano per tutti.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990