Il caso
16.07.2024 - 15:30
La richiesta arriva in un periodo critico, con il Molise soffocato da un'ondata di calore da bollino rosso. Secondo quanto si legge nella nota di Emilio Santangelo, segretario regionale Faisa Cisal, molti degli autobus del trasporto urbano circolano senza aria condizionata, creando un microclima invivibile che ha già causato un malore improvviso ad un autista lo scorso venerdì.
"I mezzi più datati rischiano di andare in ebollizione e costringono gli autisti a fermare la corsa per evitare guasti gravi o incendi, come già successo in passato," ha dichiarato Santangelo."L'assenza di aria condizionata trasforma gli abitacoli in veri e propri forni." I sindacati sperano che le intenzioni del dirigente del Comune di revocare il contratto di servizio con GTM, annunciate in via informale, si concretizzino rapidamente. L'Amministrazione comunale deve assumersi le sue responsabilità e intervenire sulle inadempienze contrattuali della GTM.Inoltre, i sindacati attendono da quasi tre anni la convocazione da parte dell'azienda per definire l'accordo aziendale di secondo livello, che prevede circa 6mila euro annui per ogni dipendente, come da offerta economica della società vincitrice dell'appalto. "Anche su questa mancanza l'amministrazione comunale avrebbe già dovuto chiedere all'azienda di stipulare il contratto, pena la riduzione del corrispettivo," ha aggiunto Santangelo.
edizione digitale
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990