Cerca

L'iniziativa

Patto di fratellanza tra i sindaci del Molise e della provincia di Foggia nel nome di Raffaele Petruccelli, maestro di Padre Pio

L'accordo è stato siglato a Sant'Elia a Pianisi, in occasione della "Notte dei Briganti", una rievocazione storica che ha visto la partecipazione di numerosi comuni.

Patto di Fratellanza tra Puglia e Molise: Un Viaggio Spirituale nel Nome di Padre Raffaele Petruccelli

All'iniziativa aderiscono Campobasso, Larino, Agnone, Morcone, Benevento, Serracapriola e Torremaggiore, tutti luoghi che hanno ospitato Padre Raffaele Petruccelli durante la sua vita. La cerimonia ha visto la partecipazione di figure di spicco come il Ministro Provinciale e il Consiglio della Provincia Monastica Sant'Angelo Padre-Pio, i frati del convento di Sant'Elia a Pianisi e di San Marco la Catola, oltre a sindaci, consiglieri regionali e referenti delle associazioni locali.

Cosa può unire due regioni come la Puglia e il Molise, se non la devozione verso una figura spirituale di grande rilevanza? È proprio nel nome di Padre Raffaele Petruccelli, venerabile monaco e maestro di virtù di San Pio, che è stato suggellato un patto di fratellanza tra diversi comuni del Foggiano e del Molise. Questa iniziativa non solo celebra la memoria di un uomo di fede, ma mira anche a creare un percorso condiviso e unitario che possa attrarre pellegrini e turisti, rafforzando i legami tra le comunità coinvolte.

UN PATTO DI FRATELLANZA STORICO
Il patto di fratellanza è stato ufficialmente siglato a Sant'Elia a Pianisi, in occasione della "Notte dei Briganti", una rievocazione storica che ha visto la partecipazione di numerosi comuni. Tra questi, Campobasso, Larino, Agnone, Morcone, Benevento, Serracapriola e Torremaggiore, tutti luoghi che hanno ospitato Padre Raffaele Petruccelli durante la sua vita. La cerimonia ha visto la partecipazione di figure di spicco come il Ministro Provinciale e il Consiglio della Provincia Monastica Sant'Angelo Padre-Pio, i frati del convento di Sant'Elia a Pianisi e di San Marco la Catola, oltre a sindaci, consiglieri regionali e referenti delle associazioni locali.

L'OBIETTIVO DEL PROGETTO
Ma qual è l'obiettivo di questo patto? La risposta è tanto semplice quanto ambiziosa: la creazione di un percorso condiviso e unitario in onore di Padre Raffaele Petruccelli. Questo progetto, proposto dalla Pro Loco Planisina, mira a realizzare un tour religioso che tocchi tutti i luoghi legati alla figura del venerabile monaco. L'iniziativa ha già attirato l'attenzione del Ministero della Cultura, e si spera che possa attivare sinergie con l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise per promuovere il "Cammino di Padre Raffaele".

IL RUOLO DI PADRE RAFFAELE PETRUCCELLI
Chi era Padre Raffaele Petruccelli e perché è così importante? Nato nel 1816, Padre Raffaele è noto per la sua vita di preghiera e penitenza. Ha svolto i suoi studi nel convento di Serracapriola nel 1837, e la sua figura è strettamente legata a quella di San Pio, di cui fu maestro di virtù. La sua vita e le sue opere hanno lasciato un'impronta indelebile nei luoghi in cui ha vissuto, rendendolo una figura di grande rilevanza spirituale per le comunità locali.

UN PROGETTO DI VALORE CULTURALE E SPIRITUALE
Il progetto del "Cammino di Padre Raffaele" non è solo un'iniziativa religiosa, ma rappresenta anche un'opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e storico delle regioni coinvolte. Attraverso questo percorso, i pellegrini e i turisti avranno l'opportunità di scoprire non solo la vita e le opere di Padre Raffaele, ma anche le bellezze paesaggistiche e architettoniche dei comuni partecipanti. In rappresentanza del comune di Serracapriola, il sindaco Giuseppe D'Onofrio e l'assessore Maria Maddalena Bucci hanno espresso grande entusiasmo per l'iniziativa, sottolineando l'importanza di promuovere la memoria storica e spirituale del venerabile monaco.

SINERGIE E COLLABORAZIONI
La realizzazione di un progetto di tale portata richiede la collaborazione di diverse istituzioni e associazioni. La Pro Loco Planisina, insieme ai frati dei conventi di Sant'Elia a Pianisi e di San Marco la Catola, ha già iniziato a lavorare in sinergia con l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise. L'obiettivo è quello di creare un percorso che non solo onori la memoria di Padre Raffaele, ma che possa anche diventare un punto di riferimento per il turismo religioso in Italia.

UN FUTURO DI SPERANZA E DEVOZIONE
Il patto di fratellanza tra Puglia e Molise nel nome di Padre Raffaele Petruccelli rappresenta un esempio di come la devozione e la fede possano unire le comunità e promuovere iniziative di grande valore culturale e spirituale. Questo progetto, se realizzato, non solo rafforzerà i legami tra le regioni coinvolte, ma offrirà anche un'opportunità unica per i pellegrini e i turisti di scoprire la ricchezza storica e spirituale di questi luoghi. In un mondo sempre più frammentato, iniziative come questa ci ricordano l'importanza di riscoprire le nostre radici e di valorizzare il patrimonio culturale e spirituale che ci unisce. Il "Cammino di Padre Raffaele" potrebbe diventare un simbolo di speranza e devozione, unendo le comunità nel nome di un uomo che ha dedicato la sua vita alla preghiera e alla penitenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione