Cerca

Lo scontro

Termoli calcio, la partita degli insulti tra Montaquila e Balice

Il calcio giallorosso si trova sull'orlo del precipizio per le reciproche accuse tra la dirigenza dimissionaria e l'amministrazione comunale, che lasciano sconcertati tifosi e cittadini

Crisi Termoli: Un Futuro Appeso a un Filo di Speranza

La situazione è resa ancora più complessa dalla normativa federale. L'articolo 53 delle Norme Organizzative Interne Federali (NOIF) impone alle società l'obbligo di portare a termine le manifestazioni a cui si iscrivono. A rappresentare la cordata di imprenditori locali potrebbe esserci Nicola Cesare, un nome che evoca ricordi di gloria per i tifosi del Termoli.

Cosa succede quando una squadra di calcio, simbolo di una città, rischia di scomparire dai radar del campionato? È la domanda che si pongono i tifosi del Termoli, mentre il club giallorosso si trova sull'orlo di un precipizio. La situazione è critica, ma un barlume di speranza sembra profilarsi all'orizzonte grazie a una cordata di imprenditori locali, capitanata da Nicola Cesare, che potrebbe rilevare il club e salvarlo da un destino incerto.

IL DUELLO SILENZIOSO: SOCIETÀ VS AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Come in un duello fra pistoleri, la Termoli calcistica è ferma, in attesa della prima mossa. Da un lato, l'attuale società, rappresentata dalla famiglia Montaquila, ha deciso di abbandonare il progetto. Dall'altro, l'amministrazione comunale, che cerca disperatamente una soluzione per evitare che la squadra giallorossa scompaia dal panorama calcistico. Un braccio di ferro che tiene col fiato sospeso tifosi e cittadini, mentre il tempo scorre inesorabile verso la prossima partita di campionato contro la Samb.

NICOLA CESARE: IL RITORNO DI UN PROTAGONISTA
A rappresentare la cordata di imprenditori locali potrebbe esserci Nicola Cesare, un nome che evoca ricordi di gloria per i tifosi del Termoli. Cesare, già presidente del club negli anni d'oro, ha contribuito in modo decisivo al successo del Termoli nel campionato di Eccellenza 2011-12. La sua esperienza e il suo amore per la squadra potrebbero essere la chiave per riportare il club ai fasti di un tempo. Ma basterà il suo intervento per convincere la famiglia Montaquila a cedere il passo?

LA NORMATIVA FEDERALE: UN OSTACOLO DA SUPERARE
La situazione è resa ancora più complessa dalla normativa federale. L'articolo 53 delle Norme Organizzative Interne Federali (NOIF) impone alle società l'obbligo di portare a termine le manifestazioni a cui si iscrivono. La mancata presentazione a una partita comporta la sconfitta a tavolino per 0-3, e dopo quattro rinunce, l'esclusione dal campionato è inevitabile. Un rischio concreto per il Termoli, che potrebbe non scendere in campo già dalla prossima gara.

UN FUTURO INCERTO: SPERANZE E TIMORI
La Termoli sportiva incrocia le dita, sperando che le trattative tra la cordata di imprenditori e l'attuale proprietà possano portare a una svolta. Il tempo stringe, e ogni giorno che passa avvicina il club a un punto di non ritorno. Ma c'è ancora spazio per la speranza. Le parti dovrebbero incontrarsi nelle prossime ore per discutere i dettagli del possibile passaggio di consegne. Un dialogo che potrebbe evitare l'assenza pesante nella gara casalinga contro la Samb e dare nuova linfa al calcio giallorosso.

LA PASSIONE DI UNA CITTÀ: IL CUORE DEL TERMOLI
Il calcio non è solo uno sport, è una passione che unisce una comunità. Per i tifosi del Termoli, la squadra rappresenta un simbolo di identità e appartenenza. La possibile scomparsa del club dal campionato non è solo una questione sportiva, ma un colpo al cuore della città. La speranza è che la cordata di imprenditori locali, con Nicola Cesare in testa, possa restituire al Termoli il suo posto nel calcio che conta.

UN FINALE APERTO: LA PARTITA CONTINUA
La storia del Termoli è ancora tutta da scrivere. Le prossime ore saranno decisive per il futuro del club. Riusciranno gli imprenditori locali a convincere la famiglia Montaquila a cedere il passo? E il Termoli scenderà in campo domenica contro la Samb? Domande che attendono una risposta, mentre il conto alla rovescia continua. La partita è ancora aperta, e la speranza è l'ultima a morire.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione